Differenze tra le versioni di "Silvano"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità della Vegetazione' con '|specificità=Divinità della Vegetazione |sub=-') |
|||
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Voce | ||
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Italia | ||
+ | |origine=Romani | ||
+ | |tipologia=Divinità | ||
+ | |sottotipologia=Divinità della Natura | ||
+ | |specificità=Divinità della Vegetazione | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Terra | ||
+ | |habitat=Cielo | ||
+ | |ambiti=[[Elenchi:Vegetazione|Vegetazione]] | ||
+ | }} | ||
+ | |||
Da prima epiteto di [[Fauno]] poi divinità a sé. Dio delle selve, delle campagne, degli animali, dei confini. Il suo culto fu assai esteso nelle campagne. Divenne poi patrono di corporazioni e collegi di vario genere. | Da prima epiteto di [[Fauno]] poi divinità a sé. Dio delle selve, delle campagne, degli animali, dei confini. Il suo culto fu assai esteso nelle campagne. Divenne poi patrono di corporazioni e collegi di vario genere. | ||
− | <br>Presso gli Etruschi viene chiamato [[Selvans]], ed è frequente trovare il suo nome nelle iscrizioni. In quanto divinità del bosco e delle selve ha aspetto umano, ma è vestito in maniera primitiva, con una pelle di capra, ha una barba incolta e capelli lunghi, così da rappresentare il prototipo dell'[[Uomo Selvaggio]]. Pare che l'origine di Silvano debba essere ricercata in Illiria; in epoca più recente fu introdotto anche nei culti mithriaci. | + | <br>Presso gli Etruschi viene chiamato [[Selvans]], ed è frequente trovare il suo nome nelle iscrizioni. In quanto divinità del bosco e delle selve ha aspetto umano, ma è vestito in maniera primitiva, con una pelle di capra, ha una barba incolta e capelli lunghi, così da rappresentare il prototipo dell'[[Uomo Selvaggio]]. Pare che l'origine di Silvano debba essere ricercata in [[Illiria]]; in epoca più recente fu introdotto anche nei culti mithriaci. |
<br>Fu identificato con [[Pan]] e con [[Sileno]] e fu considerato un dio cosmogonico. | <br>Fu identificato con [[Pan]] e con [[Sileno]] e fu considerato un dio cosmogonico. | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Romana]] | [[Categoria:Mitologia Romana]] | ||
− | [[Categoria:Divinità | + | [[Categoria:Europa]] |
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:Mediterraneo]] |
+ | [[Categoria:Italia]] | ||
+ | [[Categoria:Divinità]] | ||
+ | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
+ | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
+ | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
+ | [[Categoria:Elemento: Terra]] | ||
+ | [[Categoria:Habitat: Foresta]] | ||
+ | [[Categoria:Vegetazione]] |
Versione attuale delle 12:41, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità della Natura |
Specificità: | Divinità della Vegetazione |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Vegetazione |
Da prima epiteto di Fauno poi divinità a sé. Dio delle selve, delle campagne, degli animali, dei confini. Il suo culto fu assai esteso nelle campagne. Divenne poi patrono di corporazioni e collegi di vario genere.
Presso gli Etruschi viene chiamato Selvans, ed è frequente trovare il suo nome nelle iscrizioni. In quanto divinità del bosco e delle selve ha aspetto umano, ma è vestito in maniera primitiva, con una pelle di capra, ha una barba incolta e capelli lunghi, così da rappresentare il prototipo dell'Uomo Selvaggio. Pare che l'origine di Silvano debba essere ricercata in Illiria; in epoca più recente fu introdotto anche nei culti mithriaci.
Fu identificato con Pan e con Sileno e fu considerato un dio cosmogonico.