Modifica di Serrano
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Questa modifica può essere annullata.
Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale | Il tuo testo | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
Bellissimo giovinetto [[rutulo]], era per il suo carattere gioioso uno dei più amati e benvoluti tra tutti i sudditi di [[Turno]] che si armarono contro i troiani di [[Enea]] sbarcati nel Lazio. | Bellissimo giovinetto [[rutulo]], era per il suo carattere gioioso uno dei più amati e benvoluti tra tutti i sudditi di [[Turno]] che si armarono contro i troiani di [[Enea]] sbarcati nel Lazio. | ||
== La morte == | == La morte == | ||
− | Il macabro assassinio dell'adolescente italico è narrato nell'Eneide. Essendo nel contingente di [[Remo (2)|Remo]], uno dei 14 giovani condottieri scelti da [[Turno]] per l'assedio notturno alla cittadella nemica, Serrano decise di trascorrere gran parte del suo turno di guardia a giocare a dadi, dovendo anche vegliare su [[Remo (2)|Remo]] dopo che questi si fu coricato; ma poco prima dell'alba cedette, come le altre sentinelle ancora sveglie, alla tentazione di improvvisare un allegro banchetto caratterizzato da abbondanti libagioni che infusero nelle sue membra un sonno invincibile, risultandogli fatale. Infatti [[Niso (1)|Niso]], che si era allontanato dalla base troiana per andare incontro a [[Enea]] recatosi in Etruria alla ricerca di alleati, ebbe gioco facile nell'attraversare il campo rutulo rimasto senza protezione, e dopo aver | + | Il macabro assassinio dell'adolescente italico è narrato nell'Eneide. Essendo nel contingente di [[Remo (2)|Remo]], uno dei 14 giovani condottieri scelti da [[Turno]] per l'assedio notturno alla cittadella nemica, Serrano decise di trascorrere gran parte del suo turno di guardia a giocare a dadi, dovendo anche vegliare su [[Remo (2)|Remo]] dopo che questi si fu coricato; ma poco prima dell'alba cedette, come le altre sentinelle ancora sveglie, alla tentazione di improvvisare un allegro banchetto caratterizzato da abbondanti libagioni che infusero nelle sue membra un sonno invincibile, risultandogli fatale. Infatti [[Niso (1)|Niso]], che si era allontanato dalla base troiana per andare incontro a [[Enea]] recatosi in Etruria alla ricerca di alleati, ebbe gioco facile nell'attraversare il campo rutulo rimasto senza protezione, e dopo aver sgozzato scudiero e auriga di Remo decapitò il condottiero nel suo letto, per poi tagliare la testa anche a [[Lamiro]] e [[Lamo]], commilitoni e compagni di gozzoviglia del giovinetto, e infine a Serrano stesso, che giaceva riverso sul terreno, di fronte al suo signore. Le anime dei guerrieri decollati lasciarono i busti tra i singulti. |
Riga 56: | Riga 29: | ||
''continuato quel gioco notturno fino all'aurora!'' </poem> | ''continuato quel gioco notturno fino all'aurora!'' </poem> | ||
− | == | + | == Bibliografia == |
=== Fonti Antiche === | === Fonti Antiche === | ||
Riga 62: | Riga 35: | ||
− | |||
[[Categoria:Mitologia Romana]] | [[Categoria:Mitologia Romana]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
Riga 72: | Riga 44: | ||
[[Categoria:Indole: Benevola]] | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
[[Categoria:Guerrieri]] | [[Categoria:Guerrieri]] | ||
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:Eroi]] |
[[Categoria:Ebbrezza]] | [[Categoria:Ebbrezza]] | ||
[[Categoria:Decapitazione]] | [[Categoria:Decapitazione]] | ||
[[Categoria:Kalokagathìa]] | [[Categoria:Kalokagathìa]] |