Pyrassoipi

(Reindirizzamento da Pyrassouppi)
SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: -
Altri nomi: Pyrassouppi
Etimologia: -
Sesso: Maschio e Femmina
Genitori: [[]] e [[]]
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
'
[[]]
[[]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Folklore
Continente: Europa
Area: -
Paese:
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: Bestiari
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Creature Fantastiche
Sottotipologia: Animali
Specificità: -
Subspecifica: -
CARATTERI
Aspetto: Animale-Animale
Indole: Neutrale
Elemento: Terra
Habitat: Foresta
ATTRIBUTI
Fisici
Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE

È Andre Thevet, nella sua Cosmographie universelle (Paris. 1575) il primo a parlare di questo animale.
Il Parè dà una descrizione dettagliata. È in Arabia, sul mar Rosso, che si trova «una bestia che i selvaggi chiamano Pyrassouppi, grande come un mulo, con la testa foggiata in maniera simile, coperto di pelo come un orso, ma un po' più vivace di colore, quasi fulvo, con gli zoccoli tagliati in due come un cervo. Questo Pyrassouppi ha due corna in testa, molto lunghe e non frondose, dirette in alto, e che somigliano a quelle, cosi ricercate, dell'Unicorno, e di queste si servono i selvaggi, quando sono feriti o morsi da qualche fiera o da pesci velenosi, mettendole in acqua per sei o sette ore, e poi facendo bere questa acqua al paziente, che si trova di colpo fuori pericolo».
Sempre il Pare, nel Discours de le licorne fornisce la dizione Pyrassoipi, in seguito più usata, ed aggiunge la notizia che gli indigeni catturano questi animali, li spellano e ne mangiano le carni.