Differenze tra le versioni di "Pergamo (1)"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Sovrani' con '|specificità=Sovrani |sub=-') |
|||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Voce | ||
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|200px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Nobili | ||
+ | |specificità=Sovrani | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=Eponimi | ||
+ | }} | ||
+ | |||
Figlio di [[Neottolemo]] e [[Andromaca]]; divenne re d'[[Arcadia]]. Strinse una grande amicizia col giovane re misio [[Grino]], laddove i loro rispettivi padri, [[Neottolemo]] ed [[Euripilo (4)|Euripilo]], si erano scontrati nella [[guerra di Troia]]. Insieme a lui fondò in Misia la città di [[Pergamo (2)|Pergamo]], destinata a diventare la nuova capitale del regno di [[Grino]], che vi trasferì i resti del nonno [[Telefo]]. | Figlio di [[Neottolemo]] e [[Andromaca]]; divenne re d'[[Arcadia]]. Strinse una grande amicizia col giovane re misio [[Grino]], laddove i loro rispettivi padri, [[Neottolemo]] ed [[Euripilo (4)|Euripilo]], si erano scontrati nella [[guerra di Troia]]. Insieme a lui fondò in Misia la città di [[Pergamo (2)|Pergamo]], destinata a diventare la nuova capitale del regno di [[Grino]], che vi trasferì i resti del nonno [[Telefo]]. | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
Riga 6: | Riga 33: | ||
[[Categoria:Grecia]] | [[Categoria:Grecia]] | ||
[[Categoria:Eroi]] | [[Categoria:Eroi]] | ||
+ | [[Categoria:Nobili]] | ||
[[Categoria:Sovrani]] | [[Categoria:Sovrani]] | ||
[[Categoria:Umani]] | [[Categoria:Umani]] | ||
Riga 11: | Riga 39: | ||
[[Categoria:Indole: Benevola]] | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
[[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
+ | [[Categoria:Eponimi]] |
Versione attuale delle 12:49, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | Eponimi |
Figlio di Neottolemo e Andromaca; divenne re d'Arcadia. Strinse una grande amicizia col giovane re misio Grino, laddove i loro rispettivi padri, Neottolemo ed Euripilo, si erano scontrati nella guerra di Troia. Insieme a lui fondò in Misia la città di Pergamo, destinata a diventare la nuova capitale del regno di Grino, che vi trasferì i resti del nonno Telefo.