Differenze tra le versioni di "Orizia"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Principi' con '|specificità=Principi |sub=-') |
|||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|sottotipologia=Nobili | |sottotipologia=Nobili | ||
|specificità=Principi | |specificità=Principi | ||
+ | |sub=- | ||
|indole=Benevola | |indole=Benevola | ||
|aspetto=Antropomorfo | |aspetto=Antropomorfo |
Versione attuale delle 13:43, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Principi |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | Rapimento |
Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea. Fu rapita da Borea, mentre giocava sulle rive del fiume Ilisso. Così violata da Borea ebbe due figlie, Cleopatra e Chione, e due figli alati Calai e Zetes (che parteciparono al viaggio di Giasone), questi ultimi morirono subito dopo aver lottato vittoriosamente contro le Arpie (Apollodoro, Biblioteca). Secondo Acusilao, i due giovani furono uccisi a Tinos da Eracle. Alla seconda versione concorda anche Apollonio Rodio, (Argonautiche, I, 1298 e ss.).
Riferimenti artistici[modifica]
- Peter Paul Rubens, Borea e Orizia, dipinto.
- Heinrich Lossow, Borea e Orizia, dipinto.