Omeoteotl
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Androgino |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Precolombiana |
Continente: | Americhe |
Area: | Centroamerica |
Paese: | Messico |
Popolo/Regione: | Maya |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | - |
Ometeotl è il nome della doppia divinità Ometecuhtli/Omecihuatl, secondo la mitologia azteca. Il suffisso "teotl" originariamente veniva tradotto come 'dio', ma la maggior parte dei traduttori adesso preferiscono usare il termine 'signore', dato che il concetto non è equivalente al concetto europeo di dio. Alcuni traducono 'teotl' come energia, ma questo non viene solitamente ritenuto corretto. la traduzione letterale del nome è "signore due", Leon Portilla lo interpreta come "Signore della dualità".
L'origine di questo dio è tolteca e pare se ne siano trovate tracce a Teotihuacan.
Secondo la tradizione Nahua/Azteca, Ometeolt/Omecihualt è un dio doppio, maschio e femmina, creatore di Cemanahuatl.
L'aspetto maschile di Ometeotl è Ometecuhtli, il suo aspetto femminile è Omecihuatl. Lui/lei dimorava e regnava su Omeyocan ("Posto doppio"), casa degli dei.
Non esistevano templi dedicati a questo dio, ma ad Ometeotl si fa riferimento in gran parte della poesia azteca.
EPITETI
Ometeotl veniva chiamato anche con altri nomi: Tloque Nahuaque, "Padrone di ciò che è lontano e e di ciò che è vicino"; Ipal Nemohuani, "Colui che dà la vita".