m (Sostituzione testo - 'Categoria:Elementali' con 'Categoria:Esseri Intermediari Categoria:Elementali') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Voce | ||
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Femmina | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Creature Fantastiche | ||
+ | |sottotipologia=Esseri Intermediari | ||
+ | |specificità=Elementali | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Acqua | ||
+ | |habitat=Mare | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | |||
[[Ninfe]] marine, chiamate anche Oceanidi, figlie di [[Oceano]] e di [[Teti]]. Sono immortali. | [[Ninfe]] marine, chiamate anche Oceanidi, figlie di [[Oceano]] e di [[Teti]]. Sono immortali. | ||
Versione corrente
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Esseri Intermediari |
Specificità: | Elementali |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Acqua |
Habitat: | Mare |
Tematiche: | - |
Ninfe marine, chiamate anche Oceanidi, figlie di Oceano e di Teti. Sono immortali.
Indice |
[modifica] Elenco delle Oceanine note
Esiodo nella Teogonia ne nomina 41 ma dice che sono più di 3.000. Quello che segue è un elenco delle oceanine fatto comparando le varie fonti a disposizione:
- Acasta (Esiodo)
- Anfiro (Esiodo)
- Anfitrite (Apollodoro)
- Argia (Igino)
- Asia (Esiodo, Apollodoro)
- Admeta (Esiodo e Igino)
- Calipso (Esiodo)
- Calliroe (Esiodo)
- Cherchide (Esiodo)
- Climene (Esiodo)
- Clitenneste (Igino)
- Clitia (Esiodo, Igino)
- Criside (Esiodo)
- Dione (Esiodo)
- Doride (Esiodo, Apollodoro)
- Efire (Igino)
- Elettra (Esiodo, Apollodoro)
- Estiea (Igino)
- Eudora (Esiodo)
- Europa (Esiodo)
- Eurinome (Esiodo, Igino, Appolodoro)
- Evagoride (Igino)
- Galaxaura (Esiodo)
- Ianira (Esiodo)
- Iante (Esiodo, Igino)
- Idia (Esiodo)
- Ippo (Esiodo)
- Melite (Igino)
- Melobosi (Esiodo)
- Menesto (Esiodo)
- Menippe (Igino)
- Metide (Esiodo, Igino, Apollodoro)
- Ociroe (Esiodo)
- Pasifae (Igino)
- Pasitoe (Esiodo)
- Plexaura (Esiodo)
- Polidora (3) (Esiodo)
- Polisso (Igino)
- Peito (Esiodo)
- Primno (Esiodo)
- Perseide (Esiodo)
- Petrea (Esiodo)
- Pluto (Esiodo)
- Rodeia (Esiodo)
- Rodope (Igino)
- Stige (Esiodo, Apollodoro)
- Stilbo (Igino)
- Telesto (Esiodo)
- Tiche (Esiodo)
- Toe (Esiodo)
- Urania (Esiodo)
- Xante (Esiodo)
- Zeuxo (Esiodo)
[modifica] Bibliografia
[modifica] Fonti antiche
Per visualizzare le fonti antiche su Oceanine vai a FontiAntiche:Oceanine |
[modifica] Fonti moderne
Per visualizzare le fonti moderne su Oceanine vai a FontiModerne:Oceanine |