Differenze tra le versioni di "Museo:Pittore della Chimera"

m (Sostituzione testo - "==OPERE==<DPL>" con "==OPERE== <DPL>")
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
 +
__NOTOC__
 +
{|
 +
| valign="top" width="75%" |
 +
 
Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzi del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Ha dipinto soprattutto piatti e tazze. Il nome, datogli dal Payne, deriva dalla Chimera dipinta sul piatto di Vienna n. 193.
 
Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzi del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Ha dipinto soprattutto piatti e tazze. Il nome, datogli dal Payne, deriva dalla Chimera dipinta sul piatto di Vienna n. 193.
 
<br>Il Payne ha riunito per primo sotto questo nome un gruppo di piatti e tazze; altri vasi sono stati in seguito attribuiti al pittore o alla sua scuola. Il Pittore della Chimera predilige inquadrare nello spazio circolare del piatto, o della tazza, una o due figure in schema araldico, che campeggiano nei tondo ardite e vigorose, massicce, monumentali, talvolta un poco enfatiche. I suoi animali reali e fantastici, ricordano quelli di un pittore attico con temporaneo, il Pittore della Gorgone (si confronti per esempio, l'anfora del Louvre E 817).
 
<br>Il Payne ha riunito per primo sotto questo nome un gruppo di piatti e tazze; altri vasi sono stati in seguito attribuiti al pittore o alla sua scuola. Il Pittore della Chimera predilige inquadrare nello spazio circolare del piatto, o della tazza, una o due figure in schema araldico, che campeggiano nei tondo ardite e vigorose, massicce, monumentali, talvolta un poco enfatiche. I suoi animali reali e fantastici, ricordano quelli di un pittore attico con temporaneo, il Pittore della Gorgone (si confronti per esempio, l'anfora del Louvre E 817).
 
<br>Talvolta il piatto ha un solo motivo floreale, come il piatto di Berkeley (California) n. 8/104, con palmette e fiori di loto incrociati, motivo che ha qui un rigoglio e una forza decorativa notevoli. Tra i migliori lavori sono il piatto viennese, a cui il pittore deve il nome e due piatti al Louvre, S 1679 con leonessa e fiore di loto; CA 1629 con sirena barbuta.  
 
<br>Talvolta il piatto ha un solo motivo floreale, come il piatto di Berkeley (California) n. 8/104, con palmette e fiori di loto incrociati, motivo che ha qui un rigoglio e una forza decorativa notevoli. Tra i migliori lavori sono il piatto viennese, a cui il pittore deve il nome e due piatti al Louvre, S 1679 con leonessa e fiore di loto; CA 1629 con sirena barbuta.  
 
<br>Il pittore usa una ricca policromia, ricerca l'alternanza e i contrasti dei rossi e dei neri, fa l'incisione sicura e ardita, spesso unicamente decorativa: il suo senso del decorativo è veramente notevole. I motivi di riempimento sono rari. E stato supposto dal Benson che egli fosse allievo del Pittore di Palermo 489, di cui continuerebbe la tradizione delle figure massicce e vigorose.  
 
<br>Il pittore usa una ricca policromia, ricerca l'alternanza e i contrasti dei rossi e dei neri, fa l'incisione sicura e ardita, spesso unicamente decorativa: il suo senso del decorativo è veramente notevole. I motivi di riempimento sono rari. E stato supposto dal Benson che egli fosse allievo del Pittore di Palermo 489, di cui continuerebbe la tradizione delle figure massicce e vigorose.  
<br>Intorno a lui si raggruppano altri pittori contemporanei, che hanno, o cercano di avere, lo stesso stile monumentale, talvolta enfatico: è stato supposto che appartengano alla sua bottega. Essi dipingono su grandi alàbastra ed arỳballoi maestose figure, che si stendono vigorose, ardite, decorative, sulla superficie curva del vaso, come il Pittore di Louvre E 565, il Pittore di Louvre E 574, il Pittore dei Leoni Rodî, ecc.
 
<br>L'attività del Pittore della Chimera è stata posta dal Payne fra il 580-570 a. C., ma, come è stato visto dal Hopper e da altri, è probabilmente anteriore. Comincia poco dopo il 6oo a. C. e, insieme a quella del suo gruppo, continua per tutto il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Uno dei piatti più recenti è quello di Monaco, SH 31, con due opposte protomi equine.
 
  
 
==OPERE==
 
==OPERE==
Riga 15: Riga 17:
 
</DPL>
 
</DPL>
  
 
+
| valign="top" width="25%" |
 +
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=PERCORSI|font-size=95%|contenuto=
 +
{{Portale:Museo/Percorsi}}}}
 +
{{Artisti
 +
|nascita=VI sec. a.C.
 +
|morte=VI sec. a.C.
 +
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]]
 +
|nazione=Grecia
 +
|attività=Ceramica
 +
|periodo=Arte Antica
 +
|stile=Classicismo
 +
|sesso=Maschio
 +
}}
  
  
 
[[Categoria:Artisti]]
 
[[Categoria:Artisti]]

Versione delle 12:47, 11 lug 2020

Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzi del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Ha dipinto soprattutto piatti e tazze. Il nome, datogli dal Payne, deriva dalla Chimera dipinta sul piatto di Vienna n. 193.
Il Payne ha riunito per primo sotto questo nome un gruppo di piatti e tazze; altri vasi sono stati in seguito attribuiti al pittore o alla sua scuola. Il Pittore della Chimera predilige inquadrare nello spazio circolare del piatto, o della tazza, una o due figure in schema araldico, che campeggiano nei tondo ardite e vigorose, massicce, monumentali, talvolta un poco enfatiche. I suoi animali reali e fantastici, ricordano quelli di un pittore attico con temporaneo, il Pittore della Gorgone (si confronti per esempio, l'anfora del Louvre E 817).
Talvolta il piatto ha un solo motivo floreale, come il piatto di Berkeley (California) n. 8/104, con palmette e fiori di loto incrociati, motivo che ha qui un rigoglio e una forza decorativa notevoli. Tra i migliori lavori sono il piatto viennese, a cui il pittore deve il nome e due piatti al Louvre, S 1679 con leonessa e fiore di loto; CA 1629 con sirena barbuta.
Il pittore usa una ricca policromia, ricerca l'alternanza e i contrasti dei rossi e dei neri, fa l'incisione sicura e ardita, spesso unicamente decorativa: il suo senso del decorativo è veramente notevole. I motivi di riempimento sono rari. E stato supposto dal Benson che egli fosse allievo del Pittore di Palermo 489, di cui continuerebbe la tradizione delle figure massicce e vigorose.

OPERE

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nascita: VI sec. a.C.
Morte: VI sec. a.C.
Nazione: Grecia
Attività: Ceramica
Periodo: Arte Antica
Stile: Classicismo
Sesso: Maschio