Murrano
Versione del 3 lug 2020 alle 10:03 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "== Bibliografia ==" con "==BIBLIOGRAFIA==")
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Guerrieri |
Specificità: | Condottieri |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Giovane latino, imparentato con la famiglia reale e anche con Turno, insieme al quale combatté contro i troiani sbarcati nel Lazio.
La morte[modifica]
Murrano morì nell'ultima battaglia. Enea gli scaraventò addosso un macigno e lo fece catapultare a terra giù dal carro; il giovane venne finito dagli zoccoli dei suoi stessi cavalli, che, avendolo scambiato per un nemico caduto, lo dilaniarono. Prima di chiudere gli occhi per sempre gridò il nome di Turno.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti Antiche[modifica]
- Virgilio, Eneide