Differenze tra le versioni di "Mitologia slava e greco-romana. Uno studio comparativo"

(Nuova pagina: Un saggio di Mihai Dragnea. Traduzione di Dario Giansanti. ==Il testo== ===Introduzione=== La Mitologia (μυθολογία), quale campo di ricerca scientifica, si applica all'insiem...)
 
(Perun e Zeus)
Riga 16: Riga 16:
 
<br>Qualsiasi alleanza o qualsiasi forma di giuramento veniva stretta in nome di Perun. Così nella mitologia greca: Omero racconta nell'Iliade dei voti pattuiti in nome di Zeus. A entrambe le divinità venivano praticati sacrifici umani. La [[Cronaca di Nestore]] ci informa che Vladimir, principe della Rus' di Kiev, dopo aver innalzato a Kiev diversi idoli pagani, sacrificò loro vittime umane. Nestore ci dice che gli Slavi sacrificavano agli dèi persino i propri figli. E a proposito di sacrifici umani presso gli antichi Greci, le [[Anabasi]] (vol.VI) di [[Senofonte]] riportano che, obbedendo all'oracolo di [[Delfi]], due persone vennero abbattute sugli altari in onore di Zeus.  
 
<br>Qualsiasi alleanza o qualsiasi forma di giuramento veniva stretta in nome di Perun. Così nella mitologia greca: Omero racconta nell'Iliade dei voti pattuiti in nome di Zeus. A entrambe le divinità venivano praticati sacrifici umani. La [[Cronaca di Nestore]] ci informa che Vladimir, principe della Rus' di Kiev, dopo aver innalzato a Kiev diversi idoli pagani, sacrificò loro vittime umane. Nestore ci dice che gli Slavi sacrificavano agli dèi persino i propri figli. E a proposito di sacrifici umani presso gli antichi Greci, le [[Anabasi]] (vol.VI) di [[Senofonte]] riportano che, obbedendo all'oracolo di [[Delfi]], due persone vennero abbattute sugli altari in onore di Zeus.  
 
<br>Il giorno dedicato a [[Perun]] era il giovedi; la festa di Perun era celebrata il 21 giugno. I Romani celebravano una cerimonia a [[Giove]], sotto la denominazione di [[Summanus]], il 20 giugno.  
 
<br>Il giorno dedicato a [[Perun]] era il giovedi; la festa di Perun era celebrata il 21 giugno. I Romani celebravano una cerimonia a [[Giove]], sotto la denominazione di [[Summanus]], il 20 giugno.  
<br>La vittoria di Perun sul suo nemico (probabilmente Veles) aveva l’effetto di liberare le acque pluviali. Nella mitologia greca, Zeus aveva l’epiteto di Eleutherios, «liberatore», e si diceva avesse diviso il cielo, le acque e la terra con i suoi fratelli Poseidone e Ade. Dalle cronache slave apprendiamo che la quercia è l'albero sacro a Perun, così come in Grecia i templi dedicati a Zeus venivano costruiti presso una quercia sacra, sulla quale si diceva si fosse posata una colomba nera.  
+
<br>La vittoria di Perun sul suo nemico (probabilmente [[Veles]]) aveva l’effetto di liberare le acque pluviali.  
 +
<br>Nella mitologia greca, [[Zeus]] aveva l’epiteto di [[Eleutherios]], ''«liberatore»'', e si diceva avesse diviso il cielo, le acque e la terra con i suoi fratelli [[Poseidone]] e [[Ade]]. Dalle cronache slave apprendiamo che la quercia è l'albero sacro a Perun, così come in Grecia i templi dedicati a Zeus venivano costruiti presso una quercia sacra, sulla quale si diceva si fosse posata una colomba nera.  
 
<br>La quercia era considerata sacra a Zeus, e Ateneo, nel Deipnosophists (libro XI), afferma che un certo [[Liceo]], sacerdote di Zeus, praticò un sacrificio al dio presso una quercia.  Procopio di Cesarea ci informa che i russi, diretti a Costantinopoli, sbarcavano sull'isola di San Giorgio, dove adoravano un'enorme quercia, ai cui piedi offrivano sacrifici. In Ucraina, a Zaporižžja, è stata fotografata una quercia alta più di sei metri, vecchia di secoli. I ricercatori sostengono che fosse stata un albero sacro. Una tradizione locale afferma che se il primo fulmine di primavera cade dietro la quercia, non si sarà più tormentati dal mal di schiena.  
 
<br>La quercia era considerata sacra a Zeus, e Ateneo, nel Deipnosophists (libro XI), afferma che un certo [[Liceo]], sacerdote di Zeus, praticò un sacrificio al dio presso una quercia.  Procopio di Cesarea ci informa che i russi, diretti a Costantinopoli, sbarcavano sull'isola di San Giorgio, dove adoravano un'enorme quercia, ai cui piedi offrivano sacrifici. In Ucraina, a Zaporižžja, è stata fotografata una quercia alta più di sei metri, vecchia di secoli. I ricercatori sostengono che fosse stata un albero sacro. Una tradizione locale afferma che se il primo fulmine di primavera cade dietro la quercia, non si sarà più tormentati dal mal di schiena.  
 
<br>Sacro a Perun era il bue, animale che gli antichi slavi aggiogavano all'aratro. Nel tardo VI secolo, Procopio di Cesarea bizantina nella Guerra Gotica, scrive a proposito degli slavi: ''«Credono che solo Dio stesso, il creatore di fulmine, è padrone di tutto, e gli offrono buoi in sacrificio...»''  
 
<br>Sacro a Perun era il bue, animale che gli antichi slavi aggiogavano all'aratro. Nel tardo VI secolo, Procopio di Cesarea bizantina nella Guerra Gotica, scrive a proposito degli slavi: ''«Credono che solo Dio stesso, il creatore di fulmine, è padrone di tutto, e gli offrono buoi in sacrificio...»''  

Versione delle 13:52, 29 apr 2012

Un saggio di Mihai Dragnea. Traduzione di Dario Giansanti.

Il testo

Introduzione

La Mitologia (μυθολογία), quale campo di ricerca scientifica, si applica all'insieme delle vicende e delle storie tradizionali. Mythos in greco significa «storia» o «leggenda», e logos «discorso». Di solito, i miti sono rappresentati da opere letterarie, ma sotto il termine «mitologia» possono essere inclusi tutti i racconti tradizionali appartenenti a una data cultura o religione. Nel corso della storia, queste vicende sono circolate in forma letteraria, popolare (ballate, odi, canti popolari, canti epici) o addirittura trasformata in cronache storiche, scritte nelle corti reali o nei monasteri.
In questo lavoro esporrò una serie di analogie tra divinità greco-romane e slave. Ho basato il mio lavoro su informazioni quali le analisi etimologiche, le descrizioni della divinità e dei loro rituali, offerte, sacrifici e festività. Quale fonte principale per le divinità slave, ho usato una cronaca russo-medievale, compilata in ambiente religioso dal monaco Nestore e chiamata dagli specialisti Cronaca Primaria o Cronaca di Nestore. Il documento, scritto a Kiev durante il regno del Gran Principe Iziaslav Sviatopolk II (1093-1113), espone una storia della Rus' kievana tra l’850 e il 1110. Il modello della Cronaca è germanico, e rivolto verso il mondo scandinavo, dal momento che la politica di Sviatopolk era a favore del potere dei Variaghi.
Ho inoltre consultato i volumi del Dizionario di mitologia di Ilie Danilov e Mitologia Slava di Sorin Paliga. Si è occupato di mitologia slava anche Mircea Eliade nella sua Storia delle credenze e delle idee religiose. Tra le mie fonti, Irina Ionescu con Mitologia slava; Victor Kernbach con il suo Dizionario di mitologia generale: Eugen Sorin Teodor e Sorin Paliga in Linguistica e Archeologia degli antichi slavi: Un'altra veduta del basso Danubio. Gli altri materiali sono presentati in bibliografia.
Per quanto riguarda la mitologia greca, Omero ed Esiodo sono le fonti narrative principali. I materiali di riferimento sono in questo caso: Fonti di religione greca di David G. Rice e John E. Stambaugh; e il libro Dizionario di mitologia greco-romana: dei, eroi, miti di Zoe Petre, Alexandra Liţu, Cătălin Pavel, Cristian Olariu, Florica Mihuţ-Bohîlţea e Alexandra Ţârlea.

Perun e Zeus

Un dio supremo era a capo del pantheon slavo. Bog «ricco, potente» è il termine generico per la maggiore divinità in slavo. Va però notato che quest'ultimo epiteto può essere attribuito a divinità diverse, a seconda della loro posizione nella gerarchia divina (ad esempio Perun bog, Svarog bog). Il termine è di origini indoeuropee, e deriva dal persiano bay, che significa «dio», nel senso di «dio che elargisce», gentile, generoso e forte. Procopio ed Helmold affermano che il sistema teologico slavo sia gerarchico, con gli altri dèi subordinati all'autorità del dio supremo.
Secondo Helmold, alla funzione di «dio supremo» le tribù slave del Baltico assegnavano Svantevit. Quelle orientali, Perun. Secondo il linguista Sorin Paliga, l'aggettivo rumeno bogat «ricco» sarebbe derivato dall'antica radice indoeuropea. Il termine si riferisce specificatamente al dio Perun. Come per Zeus, a Perun venivano assegnati onori reali, quale «colui che distribuisce la ricchezza», o «colui che custodisce i mortali». Possiamo stabilire una connessione tra Perun e Zeus sia dal punto di vista etimologico, nonché per il loro rango a capo del pantheon greco.
Il nome Zeus è esito ellenico del teonimo sanscrito Dyaus Pitar, «Padre celeste». Il medesimo mitema è presente nella mitologia romana, dove Giove è chiamato Deus Pater, a simboleggiare il potere assoluto su uomini e dèi in qualità di «Padre celeste». Come Zeus, il dio Perun governava i tuoni, i fulmini e il fuoco eterno (ignis aeternus), attributi del suo potere assoluto sugli dèi e sugli uomini.
Perun veniva raffigurato come un uomo di statura imponente, con la testa (capelli) d'argento e i baffi d'oro. Portava un martello, un'ascia e un arco da guerra, e aveva fulmini come frecce.
La medesima rappresentazione caratterizzava Zeus. Nella titanomachia, Zeus scende dall'Olimpo, accompagnato da tuoni e lampi, e scaglia fulmini contro i Titani e i Giganti. Ha per appellativo Keraunos (dal nome arcadico del fulmine). Nella Teogonia di Esiodo, Zeus è descritto bello, forte e robusto, proprio come Perun. A Roma, Giove ha per soprannome Fulgur «signore della folgore» o Summanus «origine dei lampi notturni». Perun è indicato come «colui che porta la pioggia» o «colui che porta le nuvole», elementi essenziali per la fecondità della natura. Un simile attributo, «adunatore delle nuvole», è attribuito anche a Zeus nella Teogonia di Esiodo. Nella mitologia romana, Giove ha per epiteti Elicius, «produttore di pioggia», e Vernus «dio della pioggia di primavera».
Qualsiasi alleanza o qualsiasi forma di giuramento veniva stretta in nome di Perun. Così nella mitologia greca: Omero racconta nell'Iliade dei voti pattuiti in nome di Zeus. A entrambe le divinità venivano praticati sacrifici umani. La Cronaca di Nestore ci informa che Vladimir, principe della Rus' di Kiev, dopo aver innalzato a Kiev diversi idoli pagani, sacrificò loro vittime umane. Nestore ci dice che gli Slavi sacrificavano agli dèi persino i propri figli. E a proposito di sacrifici umani presso gli antichi Greci, le Anabasi (vol.VI) di Senofonte riportano che, obbedendo all'oracolo di Delfi, due persone vennero abbattute sugli altari in onore di Zeus.
Il giorno dedicato a Perun era il giovedi; la festa di Perun era celebrata il 21 giugno. I Romani celebravano una cerimonia a Giove, sotto la denominazione di Summanus, il 20 giugno.
La vittoria di Perun sul suo nemico (probabilmente Veles) aveva l’effetto di liberare le acque pluviali.
Nella mitologia greca, Zeus aveva l’epiteto di Eleutherios, «liberatore», e si diceva avesse diviso il cielo, le acque e la terra con i suoi fratelli Poseidone e Ade. Dalle cronache slave apprendiamo che la quercia è l'albero sacro a Perun, così come in Grecia i templi dedicati a Zeus venivano costruiti presso una quercia sacra, sulla quale si diceva si fosse posata una colomba nera.
La quercia era considerata sacra a Zeus, e Ateneo, nel Deipnosophists (libro XI), afferma che un certo Liceo, sacerdote di Zeus, praticò un sacrificio al dio presso una quercia. Procopio di Cesarea ci informa che i russi, diretti a Costantinopoli, sbarcavano sull'isola di San Giorgio, dove adoravano un'enorme quercia, ai cui piedi offrivano sacrifici. In Ucraina, a Zaporižžja, è stata fotografata una quercia alta più di sei metri, vecchia di secoli. I ricercatori sostengono che fosse stata un albero sacro. Una tradizione locale afferma che se il primo fulmine di primavera cade dietro la quercia, non si sarà più tormentati dal mal di schiena.
Sacro a Perun era il bue, animale che gli antichi slavi aggiogavano all'aratro. Nel tardo VI secolo, Procopio di Cesarea bizantina nella Guerra Gotica, scrive a proposito degli slavi: «Credono che solo Dio stesso, il creatore di fulmine, è padrone di tutto, e gli offrono buoi in sacrificio...»
In Grecia, la Bouphónia, o «uccisione dei tori», rappresentava il supremo rituale di sacrificio. Il bue abbattuto in questa celebrazione annuale, veniva poi impagliato e aggiogato ad un aratro. Il sacerdote fuggiva e il coltello veniva gettato in mare. Il rito aveva luogo sull'Acropoli, nel santuario di Zeus Polieus.
È noto che la ricchezza, presso le antiche società di matrice indoeuropea, era rappresentato dal possesso di mandrie e armenti. Inoltre, si considerava beato l'uomo che moriva colpito da un fulmine, in quanto si diceva fosse stato chiamato in cielo dal dio Perun, il quale gli aveva perdonato i peccati mortali. Un dettaglio che ritroviamo nella mitologia greca, dove Semele veniva fulminata per punizione da Zeus.
Dopo la cristianizzazione degli Slavi, il culto di Perun venne associato a quello del Profeta Elia, il quale «correva come un matto, attraverso il cielo, col carro di fuoco» e puniva i malvagi con il fulmine. Nella mitologia romana, Giove scendeva sul Campidoglio su un carro trainato da quattro cavalli.