Mitologia Osseta

Versione del 6 ago 2022 alle 22:54 di Mathujoke (discussione | contributi) (Creata pagina con "__NOTOC__ {| class="table-with-sidebar" | valign="top" width="75%" | {{finestra|logo=Mitologia.png|col1=#fafafa|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=<small>INTRODUZIONE</small>|fon...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

INTRODUZIONE

Osseta.png

E' la mitologia del popolo degli Osseti, gruppo etnico della regione caucasica di Ossezia. Gli osseti discendono dall'antico popolo di origine iranica degli alani, facenti parte del più vasto gruppo dei sàrmati, e dagli sciti; infatti la lingua Osseta è una lingua iranica correlata al persiano. Anche sotto le grandi religioni monoteiste Islamica e Ortodossa si ritrovano in questa popolazione le tracce del paganesimo e della chiesa Bizantina nelle saghe mitologiche dette Ciclo dei Narti.


Voci presenti: 3

COSMOGONIA

Il cosiddetto Ciclo dei Narti è una serie di canti epici riferiti a Narti, eroi dei tempi antichi, con carattere soprannaturale, di origine osseta ma fatti propri da molte popolazioni del Caucaso che diedero vita a loro proprie Saghe dei Narti dal filo conduttore comune ma che presentavano al loro interno diverse varianti locali.

I Narti, eroi favolosi che vivono in un villaggio su una collina, diviso in tre quartieri, vengono così chiamati probabilmente dalla desinenza indo-iranica "nar-", significante "uomo eroico".

Tali leggende provengono dal mondo delle credenze semireligiose e semifolkloristiche ancora vive in Ossezia fino all'inizio del XX secolo. Anche sotto le grandi religioni monoteiste che hanno dominato questa popolazione (Islam e cristianesimo ortodosso), sono riconoscibili tracce del paganesimo, della chiesa bizantina e successivamente di un ritorno del paganesimo dopo la caduta dell'Impero romano d'Oriente.

Il dio supremo, Hutsau è Allah o il Dio cristiano, che porta il titolo di Hutsauty Hutsau. Tutto il creato è popolato da esseri che più del Dio supremo intervengono nel destino degli uomini. Il georgiano djvari ("croce") è passato, sotto forma di dzvar, in molti luoghi della toponomastica legati al sacro, ma anche agli stessi esseri soprannaturali.