Differenze tra le versioni di "Mitologia Mesopotamica"

m (Sostituzione testo - "font-size=85%" con "font-size=100%")
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4: Riga 4:
 
{{finestra|logo=Mitologia.png|col1=#fafafa|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=<small>INTRODUZIONE</small>|font-size=100%|contenuto={{Mitologia Mesopotamica}}}}
 
{{finestra|logo=Mitologia.png|col1=#fafafa|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=<small>INTRODUZIONE</small>|font-size=100%|contenuto={{Mitologia Mesopotamica}}}}
 
|-
 
|-
| valign="top" width="75%" |
+
| valign="top" width="100%" |
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=Mitologia Babilonese|font-size=85%|contenuto=
+
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=MITOLOGIA BABILONESE|font-size=100%|contenuto=
 
{{Portale:Mitologia/Mitologia Babilonese}}}}
 
{{Portale:Mitologia/Mitologia Babilonese}}}}
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=Mitologia Accadica|font-size=85%|contenuto=
+
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=MITOLOGIA ITTITA|font-size=100%|contenuto=
{{Portale:Mitologia/Mitologia Accadica}}}}
+
{{Portale:Mitologia/Mitologia Ittita}}}}
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=Mitologia Sumera|font-size=85%|contenuto=
+
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=MITOLOGIA SUMERA|font-size=100%|contenuto=
 
{{Portale:Mitologia/Mitologia Sumera}}}}
 
{{Portale:Mitologia/Mitologia Sumera}}}}
| valign="top" width="25%" |
 
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=Ultime Voci|font-size=95%|contenuto=
 
{{Portale:Mitologia Mesopotamica/UltimeVoci}}}}
 
{{finestra|logo=Ddraig.svg|col1=#444444|col2=FFFFE6|col3=#ECEDE1|titolo=Piu Viste|font-size=95%|contenuto=
 
{{Portale:Mitologia Mesopotamica/PiuViste}}}}
 

Versione delle 17:35, 3 lug 2020

INTRODUZIONE

Mesopotamica.png

Con tale termine si intendono le religioni sorte nella regione delimitata dai fiumi Tigri ed Eufrate. Comprende le mitologie degli Assiro-Babilonesi, degli Accadi e dei Sumeri.
Il nucleo originario è formato dalla mitologia sumera, una religione politeistica, con divinità antropomorfe che rappresentano le forze della natura. Sulla base dei miti sumeri si sviluppò la mitologia babilonese, che da quella sumera trasse ispirazione. Come avvenne tra la mitologia greca e quella romana, molti dei sumeri furono ripresi e rinominati dai Babilonesi, gli furono dati nuovi attributi, in modo da soddisfare le esigenze della nuova popolazione dominante.


Voci presenti: 230

MITOLOGIA BABILONESE

Babilonese.png

La mitologia babilonese (o mitologia assiro-babilonese) fa parte della mitologia mesopotamica ed è il complesso delle credenze religiose e dei miti dei popoli babilonese ed assiro. Il canone babilonese è in gran parte derivato dalla mitologia sumera ed alcuni testi cuneiformi babilonesi sono traduzioni in accadico di antecedenti testi sumerici. Come avvenne per le interpolazioni tra la mitologia greca e quella romana, molte divinità sumere furono riprese e rinominate dai Babilonesi, come nel caso di Inanna/Ishtar e Dumuzi/Tammuz, gli furono dati nuovi attributi, in modo da soddisfare le esigenze della nuova popolazione dominante. Comunque, al di là delle indubbie similitudini con quella sumera, alla mitologia babilonese appartengono divinità e miti propri di quella cultura, come il dio Marduk, patrono della città di Babilonia, ed il Poema della Creazione, l'Enûma Elish.


Voci presenti: 120 - Vai alla Pagina...

MITOLOGIA ITTITA

Ittita.png

Il pantheon ittita era composto di divinità dall'origine più varia e non rifletteva una visione del mondo, ma piuttosto denominava il territorio ittita, dovendo la sua formazione unicamente alle divinità che gli Ittiti avevano trovato in Anatolia.
Della ricca mitologia ittita si ricordano i due miti più estesi: quello del dio Telipinu (identificato solitamente con il mesopotamico Tammuz, il quale scompare provocando la sterilità della terra, ma poi è costretto a tornare e a ristabilire l'ordine) e quello della lotta vittoriosa del dio dell'ordine (il "dio della tempesta") contro il serpente Illuyankas, personificante le forze del caos.
Un terzo mito, quello dell'evirazione del dio-cielo (il mesopotamico Anu) da parte del dio Kumarbi, va ricordato in quanto, anziché riallacciarsi alla tradizione mesopotamica, trova un singolare riscontro nel mito greco della evirazione di Urano da parte di Crono. Un distacco dalla tradizione mesopotamica, che presso gli Ittiti è presente nelle idee sull'aldilà, nei rituali, negli scongiuri, nelle formule magiche, ecc., si ha anche nella pratica funeraria dell'incinerazione.


Voci presenti: 10 - Vai alla Pagina...

MITOLOGIA SUMERA

Sumera.png

I popoli che si stabilirono nelle fertili valli tra i fiumi Tigri ed Eufrate, in Mesopotamia, hanno prodotto una ricca mitologia sin dal 3200 a.C. e per accostarsi correttamente ad essa, occorre sottolineare quale era la concezione che i sumeri avevano della vita stessa. Si tratta di uno dei più antichi popoli che fissò per primo la sfera delle idee morali e delle concezioni religiose, che per primo inventò la scrittura, ovvero una serie di simboli incisi che avessero corrispondenza con le idee pronunciate, dando così inizio a quella che chiamiamo storia e alla prima letteratura. La civiltà sumera fu la prima che codificò delle leggi (il Codice di Ur-Nammu fu redatto quasi tre secoli prima del Codice di Hammurabi). La breve parentesi semitica che ha visto il popollo degli Accadi soppiantare i Sumeri nel territorio Mesopotamico, viene qui accorpata alla mitologia Sumera; gli Accadi hanno infatti tentato di creare un vero e proprio sincretismo religioso e politico con i Sumeri, e le principali divinità Accadiche corrispondono a quelle Sumere, cambiando solo il nome.


Voci presenti: 106 - Vai alla Pagina...