Differenze tra le versioni di "Lucina"
m (Sostituzione testo - '|tipologia=Divinità |sottotipologia=- |specificità=-' con '|tipologia=Divinità |sottotipologia=Divinità Tutelari |specificità=Divinità del Parto') |
|||
Riga 13: | Riga 13: | ||
|tipologia=Divinità | |tipologia=Divinità | ||
|sottotipologia=Divinità Tutelari | |sottotipologia=Divinità Tutelari | ||
− | |specificità=Divinità | + | |specificità=Divinità della Nascita |
|indole= Benevola | |indole= Benevola | ||
|aspetto=Antropomorfo | |aspetto=Antropomorfo | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
|elemento=Terra | |elemento=Terra | ||
|habitat=Cielo | |habitat=Cielo | ||
− | |ambiti=Parto | + | |ambiti=[[Elenchi:Nascita|Nascita]], [[Elenchi:Parto|Parto]] |
}} | }} | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
[[Categoria:Elemento: Terra]] | [[Categoria:Elemento: Terra]] | ||
[[Categoria:Habitat: Cielo]] | [[Categoria:Habitat: Cielo]] | ||
+ | [[Categoria:Nascita]] | ||
[[Categoria:Parto]] | [[Categoria:Parto]] |
Versione delle 13:08, 26 dic 2019
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Tutelari |
Specificità: | Divinità della Nascita |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Nascita, Parto |
Dea romana dei parti, identificata con la greca Ilizia. Lucina era anche epiteto di Diana e di Giunone. Era così chiamata in quanto portava i neonati "alla luce". Sull'Esquilino nel 375 a.C. fu innalzato un tempio a Iuno Lucina, nel quale non poteva entrare nessuna persona che avesse un nodo alla veste, perché i nodi non permettevano alla partoriente di sgravarsi.
Personaggi simili
- Ilizia (Mitologia Greca)