(2 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Voce | ||
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|200px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Femmina | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Nobili | ||
+ | |specificità=Sovrani | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | |||
Figlia di [[Alte]], re dei [[Lelegi]], fu una delle mogli di [[Priamo]]; divenne madre di [[Licaone (2)|Licaone]] e [[Polidoro (3)|Polidoro]], che parteciparono alla [[guerra di Troia]] morendo entrambi lo stesso giorno per mano di [[Achille]], ma in luoghi e modi diversi: Polidoro fu trafitto da una lancia presso le mura, mentre Licaone venne ucciso di spada sulle rive dello [[Scamandro]] e gettato nel fiume, sicché la sventurata donna poté far seppellire solo uno dei due figli. Non sappiamo niente sulla sua sorte dopo la distruzione di Troia. | Figlia di [[Alte]], re dei [[Lelegi]], fu una delle mogli di [[Priamo]]; divenne madre di [[Licaone (2)|Licaone]] e [[Polidoro (3)|Polidoro]], che parteciparono alla [[guerra di Troia]] morendo entrambi lo stesso giorno per mano di [[Achille]], ma in luoghi e modi diversi: Polidoro fu trafitto da una lancia presso le mura, mentre Licaone venne ucciso di spada sulle rive dello [[Scamandro]] e gettato nel fiume, sicché la sventurata donna poté far seppellire solo uno dei due figli. Non sappiamo niente sulla sua sorte dopo la distruzione di Troia. | ||
Riga 5: | Riga 30: | ||
*Omero, ''Iliade'' | *Omero, ''Iliade'' | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
[[Categoria:Mediterraneo]] | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
[[Categoria:Grecia]] | [[Categoria:Grecia]] | ||
+ | [[Categoria:Nobili]] | ||
[[Categoria:Sovrani]] | [[Categoria:Sovrani]] | ||
[[Categoria:Umani]] | [[Categoria:Umani]] |
Versione corrente
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Figlia di Alte, re dei Lelegi, fu una delle mogli di Priamo; divenne madre di Licaone e Polidoro, che parteciparono alla guerra di Troia morendo entrambi lo stesso giorno per mano di Achille, ma in luoghi e modi diversi: Polidoro fu trafitto da una lancia presso le mura, mentre Licaone venne ucciso di spada sulle rive dello Scamandro e gettato nel fiume, sicché la sventurata donna poté far seppellire solo uno dei due figli. Non sappiamo niente sulla sua sorte dopo la distruzione di Troia.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Fonti Antiche
- Omero, Iliade