Langsuir
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Folklore |
Continente: | Asia |
Area: | Asia Meridionale |
Paese: | Indonesia |
Popolo/Regione: | - |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Non Morti |
Specificità: | Vampiri |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
In Indonesia così sono chiamate le donne morte di parto, che diventano vampiri. Succhiano il sangue ai bambini tramite una fessura che hanno alla base del collo; per renderle innocuee farle ritornare donne normali è necessario tagliare loro le unghie e inserire i capelli nella fessura. Per scongiurare, invece, il pericolo che diventi uno di questi mostri, quando una donna muore di parto, le si coprono gli occhi con del gesso, o le si rinchiude la testa in una pentola, perché non riesca a distinguere le sue vittime preferite.
Se si riesce a catturare una Langsuir la si può far ritornare una donna normale semplicemente tagliandole le unghie ed infilandole i capelli dentro il buco che ha nel collo. Nonostante sembri una incongruenza, si dice che anche le Langsuir possano avere dei figli, che prendono il nome di Pontianak o Matianak.
Iconografia
Appare generalmente vestita di verde, con unghie lunghissime, folte trecce nere che le coprono il corpo fino alle anche, per nascondere la fenditura che ha sul collo.