![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | Krsnik, Skrstnik, Kurent |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Slava |
Continente: | Europa |
Area: | Europa dell'Est |
Paese: | Slovenia |
Popolo/Regione: | Slavi meridionali |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità : | Divinità del Sole |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Fuoco |
Habitat: | Montagna |
Tematiche: | Sole, Fuoco, Solstizio, Tempeste |
Kresnik è un dio slavo associato al fuoco, al solstizio d'estate e alle tempeste. La sua mitica casa, una montagna sacra in cima al mondo, rappresenta l'Axis Mundi.
Kresnik era adorato tra la popolazione slava delle Alpi orientali. È probabilmente la stessa divinità di Svarozhich, figlio del dio Svarog, rappresentano come un uomo dai capelli e e dalle mani d'oro. Gradualmente si è evoluto in un eroe nazionale sloveno che vive su una montagna dorata, a volte come un cervo con le corna d'oro, associato al solstizio d'estate.
[modifica] Etimologia
Il nome di Kresnik non ha una chiara etimologia. I collegamenti con il russo Khors e l'indiano Krishna sono stati proposti in passato. Il nome potrebbe essere collegato al vecchio hress nordico con il significato di "fresco, infuocato, vivo, vivido", ma anche con ker- / kre- con il significato di "crescere, nutrire", forse con la radice iraniana krs- / kars-, e anche con slavo krst- "croce". Come ha mostrato Mikhailov, il nome di Kresnik potrebbe essere derivato dal patrimonio linguistico Balto-slavo: il festival di Kresze è noto tra i Balti e un'antica parola slava krěsδ ha il significato di "fuoco". Per Mikhailov ci sono tre possibili connessioni con la radice krês: sole, solstizio o soffio.