Differenze tra le versioni di "Kompira"
m (Sostituzione testo - "==Personaggi simili==" con "==PERSONAGGI SIMILI==") |
|||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | {{Voce | |
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Orientale | ||
+ | |continente=Asia | ||
+ | |area=Estremo Oriente | ||
+ | |paese=Giappone | ||
+ | |origine=Shintoisti | ||
+ | |tipologia=Divinità | ||
+ | |sottotipologia=Divinità delle Attività | ||
+ | |specificità=Divinità del Viaggio | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Terra | ||
+ | |habitat=Cielo | ||
+ | |ambiti=[[Elenchi:Viaggio|Viaggio]] | ||
+ | }} | ||
+ | In Giappone è il dio che protegge tutti coloro che viaggiano per mare e per terra; protegge anche la coltura del baco da seta. | ||
+ | |||
+ | ==ETIMOLOGIA== | ||
+ | Il nome, che in sanscrito significa "coccodrillo", nel passare in Giappone fu collegato, per assonanza, ad una più antica ed oscura divinità shintoista, [[Koto-Hira]]. | ||
+ | |||
+ | ==ICONOGRAFIA== | ||
+ | E' alto 300 metri ed ha 1000 teste e 1000 braccia. Nelle iconografie appare come un paffuto vegliardo, bonario e allegro. | ||
+ | |||
+ | ==PERSONAGGI SIMILI== | ||
+ | E' la versione giapponese di una divinità indù, [[Kumbhira]]. | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Mitologia Orientale]] | ||
[[Categoria:Mitologia Giapponese]] | [[Categoria:Mitologia Giapponese]] | ||
+ | [[Categoria:Asia]] | ||
+ | [[Categoria:Estremo Oriente]] | ||
+ | [[Categoria:Giappone]] | ||
+ | [[Categoria:Protezione]] | ||
[[Categoria:Divinità]] | [[Categoria:Divinità]] | ||
+ | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
+ | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
+ | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
+ | [[Categoria:Elemento: Terra]] | ||
+ | [[Categoria:Habitat: Cielo]] |
Versione attuale delle 20:46, 2 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Orientale |
Continente: | Asia |
Area: | Estremo Oriente |
Paese: | Giappone |
Popolo/Regione: | Shintoisti |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità delle Attività |
Specificità: | Divinità del Viaggio |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Viaggio |
In Giappone è il dio che protegge tutti coloro che viaggiano per mare e per terra; protegge anche la coltura del baco da seta.
ETIMOLOGIA[modifica]
Il nome, che in sanscrito significa "coccodrillo", nel passare in Giappone fu collegato, per assonanza, ad una più antica ed oscura divinità shintoista, Koto-Hira.
ICONOGRAFIA[modifica]
E' alto 300 metri ed ha 1000 teste e 1000 braccia. Nelle iconografie appare come un paffuto vegliardo, bonario e allegro.
PERSONAGGI SIMILI[modifica]
E' la versione giapponese di una divinità indù, Kumbhira.