Kashyapa
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Indo-Iranica |
Continente: | Asia |
Area: | Asia Meridionale |
Paese: | India |
Popolo/Regione: | Hindu |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità della Creazione |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Creazione |
Un Saggio dell'epoca Vedica, il più prolifico di tutti i creatori che, secondo l'Atharva Veda, è "l'auto-generato che nacque dal Tempo". Essendo inoltre il padre degli Aditya (i figli del sole) il cui capo è Indra, Kashyapa è anche il progenitore dei serpenti, dei rettili, degli uccelli e delle altre creature che camminano, strisciano o volano. Figlio di Marici, nato dalla mente di Brahma, divenne padre dei Naga. Sua moglie era Kadru e da lei uscirono i Serpenti che andarono a popolare il Patala. Con Tamura è il progenitore degli uccelli, e con altre dieci mogli ebbe una progenie numerosa e differenziata. Il suo nome significa "tartaruga" e per questo motivo si dice che tutte le creature discendano dalle tartarughe. Egli è l'Autogenerato, sul quale grava la maggior parte della creazione, è uno dei sette Rishi, mentre esotericamente rappresenta il Tempo e lo Spazio, i due aspetti dell'Uno inconoscibile. È il progenitore di Indra e di Vaivasvata Manu, padre di Aruna (padre di Giatayu), di Garuda e di Kapila.