Gialandhara
(Reindirizzamento da Jalandhara)
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Indo-Iranica |
Continente: | Asia |
Area: | Asia Meridionale |
Paese: | India |
Popolo/Regione: | Hindu |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | Acqua |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Decapitazione |
Figlio della dea-fiume Ganga e del Grande Oceano, accoppiatisi per volontà del dio Shiva. Ammirato della forza sovrumana di Gialandhara, il dio Brahma non esitò a concedergli in dono la facoltà di vincere gli dèi e di resuscitare i morti. Astuto e terribile, approfittò del suo potere e scacciò gli dèi dal cielo, ma dopo un alternarsi di guerre e di armistizi il tiranno alla fine fu vinto dal dio Shiva che gli mozzò il capo; le dee, smaniose di vendicarsi degli affronti subiti, si tramutarono in streghe e piombarono su Gialandhara per succhiargli il sangue.