Ismaele (1)
Versione del 2 lug 2020 alle 20:28 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "==Bibliografia==" con "==BIBLIOGRAFIA==")
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Semitica |
Continente: | Asia |
Area: | Medio Oriente |
Paese: | Israele |
Popolo/Regione: | Ebrei |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Figlio di Abramo e della sua serva Agar; padre di Nebaiot, Chedar (1), Adbeel, Mibsam, Misma (1), Duma (1), Massa (1), Adad (1), Tema (1), Ietur, Nafis e Chedma, e delle figlie Maalat (1) e Basmat (2). Benché non fosse il figlio della promessa, fu benedetto e circonciso.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti antiche[modifica]
- Gen 16:11-16; 25:12-17; 28:9; 36:3;
- 1Cr 1:28-31;
Riferimenti artistici[modifica]
- Corrado Giaquinto, Agar e Ismaele, dipinto.
- Giambattista Tiepolo, Agar e Ismaele, dipinto.