Iro (1)
Versione del 22 mar 2020 alle 12:48 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - '|specificità=Sovrani' con '|specificità=Sovrani |sub=-')
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Figlio di Attore, re di Opunte, in Locride; fratello di Menezio; padre dell'argonauta Euritione. Peleo dopo aver assassinato il fratellastro Foco, si recò a Ftia dal re Euritione, che lo purificò e gli diede la figlia Antigone e una parte del suo regno. Durante la caccia al cinghiale calidonio Peleo scagliò un dardo contro l'animale, ma colpì a morte Euritione. Peleo offrì del bestiame a Iro per indennizzarlo del figlio morto, ma questi non l'accettò.