Differenze tra le versioni di "Iobate"
m (Sostituzione testo - "== Bibliografia ==" con "==BIBLIOGRAFIA==") |
|||
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | {{Voce | |
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Nobili | ||
+ | |specificità=Sovrani | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Neutrale | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | Re di [[Licia]], chiamato anche Giobate: ebbe due figlie, [[Antea]] e [[Filonoe]]. [[Antea]], moglie di [[Preto]], aveva tentato di sedurre [[Bellerofonte]], e vistasi respinta lo calunniò presso il marito, che decise di inviare il giovane a Iobate per farlo uccidere da costui. Ma Iobate, non volendo violare le leggi dell'ospitalità, preferì mandare il giovane a combattere contro la [[Chimera]], i [[Solimi]] e le [[Amazzoni]]. Avendo [[Bellerofonte]] portato a compimento queste imprese, Iobate comprese che il giovane doveva essere di origine celeste, e gli diede in sposa la figlia [[Filonoe]], con cui l'eroe generò [[Isandro]], [[Ippoloco]] e [[Laodamia]]. | ||
+ | |||
+ | ==BIBLIOGRAFIA== | ||
+ | === Fonti Antiche === | ||
+ | *[[Omero]], [[Biblioteca:Omero, Iliade, Libro VI|Libro VI]] | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:Europa]] |
+ | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
+ | [[Categoria:Grecia]] | ||
+ | [[Categoria:Nobili]] | ||
+ | [[Categoria:Sovrani]] | ||
+ | [[Categoria:Umani]] | ||
+ | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
+ | [[Categoria:Indole: Neutrale]] | ||
+ | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] |
Versione attuale delle 11:01, 3 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Re di Licia, chiamato anche Giobate: ebbe due figlie, Antea e Filonoe. Antea, moglie di Preto, aveva tentato di sedurre Bellerofonte, e vistasi respinta lo calunniò presso il marito, che decise di inviare il giovane a Iobate per farlo uccidere da costui. Ma Iobate, non volendo violare le leggi dell'ospitalità, preferì mandare il giovane a combattere contro la Chimera, i Solimi e le Amazzoni. Avendo Bellerofonte portato a compimento queste imprese, Iobate comprese che il giovane doveva essere di origine celeste, e gli diede in sposa la figlia Filonoe, con cui l'eroe generò Isandro, Ippoloco e Laodamia.