Differenze tra le versioni di "Hunahpú"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità della Creazione' con '|specificità=Divinità della Creazione |sub=-') |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|sottotipologia=Divinità Superne | |sottotipologia=Divinità Superne | ||
|specificità=Divinità della Creazione | |specificità=Divinità della Creazione | ||
+ | |sub=- | ||
|indole=Benevola | |indole=Benevola | ||
|aspetto=Antropomorfo | |aspetto=Antropomorfo | ||
Riga 21: | Riga 22: | ||
|elemento=Terra | |elemento=Terra | ||
|habitat=Inferi | |habitat=Inferi | ||
− | |ambiti=[[Elenchi:Creazione|Creazione]] | + | |ambiti=[[Elenchi:Creazione|Creazione]], [[Elenchi:Gemelli|Gemelli]] |
}} | }} | ||
Riga 39: | Riga 40: | ||
[[Categoria:Habitat: Cielo]] | [[Categoria:Habitat: Cielo]] | ||
[[Categoria:Creazione]] | [[Categoria:Creazione]] | ||
+ | [[Categoria:Gemelli]] |
Versione attuale delle 12:44, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Precolombiana |
Continente: | Americhe |
Area: | Centroamerica |
Paese: | Messico |
Popolo/Regione: | Maya |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità della Creazione |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Inferi |
Tematiche: | Creazione, Gemelli |
Il dio supremo e creatore dei Maya. È figlio di Hun Hunahpú e di una giovane vergine, Ixquic. Insieme al gemello Ixbalanqué, scese nell’oltretomba, nel regno di Xibalbá, e sconfisse i signori dell'Inframondo Hun Camé e Vucub Camé, vendicando così la morte del loro padre. In seguito furono assunti in cielo, dove Hunahpú divenne il sole e Ixbalanqué la luna. I gemelli sconfissero anche i falsi dèi Vucub Caquix, Zipacná e Cabracán. Questi episodi sono narrati nel Popol Vuh.
È il capo del pantheon maya ed è chiamato "dio degli dèi". Hunahpú ricostruì il mondo dopo tre diluvi che si riversarono dalla bocca di un serpente celeste. Il primo mondo che aveva creato era abitato da nani, i costruttori delle città. Il secondo mondo era abitato dagli Dzolob ("i trasgressori"), una razza di cui poco si sa. Il terzo ed ultimo mondo fu creato da Hunahpú espressamente per i Maya (che sono destinati ad essere sopraffatti da un quarto diluvio); creò anche i quattro Bacab, atlanti sostenitori dei quattro punti cardinali. Il dio Itzamnà è suo figlio. Hunahpú ha qualche analogia con l’azteco Ometeotl.