Differenze tra le versioni di "Gou Mang"
Riga 2: | Riga 2: | ||
|anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
|nome originale=- | |nome originale=- | ||
− | |altri nomi= | + | |altri nomi=Gouymang |
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
|etimo=- | |etimo=- |
Versione delle 08:04, 25 gen 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | Gouymang |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Orientale |
Continente: | Asia |
Area: | Estremo Oriente |
Paese: | Cina |
Popolo/Regione: | Cinesi |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità della Natura |
Specificità: | Divinità delle Stagioni |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Uomo-Animale |
Animali: | Drago |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Aria |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Felicità, Punti Cardinali, Stagioni |
Messaggero del dio cinese del cielo. Gou Mang è collegato all’est e porta primavera e felicità. Il suo attributo è il drago.
ICONOGRAFIA
Ha viso umano e corpo da uccello. Monta un carro tirato da due draghi.