Fujin
Versione del 22 mar 2020 alle 13:30 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità del Vento' con '|specificità=Divinità del Canto |sub=-')
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Orientale |
Continente: | Asia |
Area: | Estremo Oriente |
Paese: | Giappone |
Popolo/Regione: | Shintoisti |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità del Canto |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Aria |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Vento |
Dio giapponese del vento e uno degli dèi scintoisti primigeni. Era presente durante la creazione del mondo e quando per la prima volta fece uscire i venti dal suo sacco, essi spazzarono via le brume del mattino e riempirono lo spazio fra il cielo e la terra, così che il sole brillò. Viene raffigurato, in genere in coppia con Raiden, come un terribile demone oscuro con indosso una pelle di leopardo, con gli artigli ai piedi e tre sole dita artigliate alle mani, con le quali regge il sacco da cui fa uscire i venti.