Differenze tra le versioni di "Eutenia"
m (Sostituzione testo - "==Personaggi simili==" con "==PERSONAGGI SIMILI==") |
|||
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | {{Voce | |
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:noimage.jpg|200px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Femmina | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Divinità | ||
+ | |sottotipologia=Divinità della Natura | ||
+ | |specificità=Divinità della Fertilità | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole= Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=Grano | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Terra | ||
+ | |habitat=Cielo | ||
+ | |ambiti=Fertilità | ||
+ | }} | ||
− | == | + | Dea greca dell'abbondanza. Avrebbe accompagnato nell'esilio [[Crono]], quando [[Zeus]] gli tolse il regno e lo bandì dall'[[Olimpo (1)|Olimpo]]. |
+ | |||
+ | ==CULTO== | ||
+ | Non ebbe mai né templi né altari né culto. | ||
+ | |||
+ | ==ICONOGRAFIA== | ||
+ | Negli antichi monumenti, è raffigurata come una giovane ninfa piuttosto pingue, il volto acceso di vivi colori, la testa cinta di una ghirlanda di fiori e di frutta, reggendo nelle braccia uno dei corni della capra [[Amaltea]], ricolmo di vari prodotti della terra. | ||
+ | <br>Gli scrittori antichi, nel rappresentarla, le fanno sparpagliare con la mano sinistra le spighe, e la vestono d'una tunica verde ricamata in oro. | ||
+ | |||
+ | ==PERSONAGGI SIMILI== | ||
*[[Abbondanza]] (Mitologia Romana) | *[[Abbondanza]] (Mitologia Romana) | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:Europa]] |
+ | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
+ | [[Categoria:Grecia]] | ||
+ | [[Categoria:Divinità]] | ||
[[Categoria:Sesso: Femmina]] | [[Categoria:Sesso: Femmina]] | ||
[[categoria:Indole: Benevola]] | [[categoria:Indole: Benevola]] | ||
[[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
+ | [[Categoria:Elemento: Terra]] | ||
+ | [[Categoria:Habitat: Cielo]] | ||
+ | [[Categoria:Fertilità]] |
Versione attuale delle 20:51, 2 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità della Natura |
Specificità: | Divinità della Fertilità |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | Grano |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Fertilità |
Dea greca dell'abbondanza. Avrebbe accompagnato nell'esilio Crono, quando Zeus gli tolse il regno e lo bandì dall'Olimpo.
CULTO[modifica]
Non ebbe mai né templi né altari né culto.
ICONOGRAFIA[modifica]
Negli antichi monumenti, è raffigurata come una giovane ninfa piuttosto pingue, il volto acceso di vivi colori, la testa cinta di una ghirlanda di fiori e di frutta, reggendo nelle braccia uno dei corni della capra Amaltea, ricolmo di vari prodotti della terra.
Gli scrittori antichi, nel rappresentarla, le fanno sparpagliare con la mano sinistra le spighe, e la vestono d'una tunica verde ricamata in oro.
PERSONAGGI SIMILI[modifica]
- Abbondanza (Mitologia Romana)