Euroswydd
Versione del 22 mar 2020 alle 13:00 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - '|specificità=-' con '|specificità=- |sub=-')
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Celtica |
Continente: | Europa |
Area: | Nordeuropa |
Paese: | Galles |
Popolo/Regione: | Gallesi |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Terra |
Tematiche: | - |
Padre dei gemelli Nisien ed Efnisien, avuti con Penarddun. Nel Secondo Ramo del Mabinogion, Penarddun è la moglie di Llyr, con cui genera Bran, Branwen e Manawydan. Le circostanze del concepimento dei due gemelli non sono descritte, ma una delle Triadi Gallesi afferma che Euroswydd tenne prigioniero Llyr, uno dei Tre Esaltati Prigionieri dell'Isola di Britannia.