Riga 21: | Riga 21: | ||
<gallery> | <gallery> | ||
Immagine:Eraclecontroidra.jpg|<center>''Ercole e l'Idra'', Antonio Pollaiolo alias Antonio Benci, Uffizi – Firenze. | Immagine:Eraclecontroidra.jpg|<center>''Ercole e l'Idra'', Antonio Pollaiolo alias Antonio Benci, Uffizi – Firenze. | ||
+ | Immagine:Ercolefarnese.jpg|<center>''Ercole Farnese'', Museo Archeologico Nazionale - Napoli | ||
</gallery> | </gallery> | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] |
Versione del 20:47, 4 gen 2009
Le 12 fatiche
1. la lotta col Leone di Nemea che era invulnerabile e che Eracle strozzò con le sue mani.
2. l'uccisione dell'Idra di Lerna, mostro con 9 teste, di cui una immortale. Eracle tagliò le teste, ma ad ognuna che ne tagliava, ne ricrescevano due, per cui egli prese un tizzone ardente e con quello bruciò i colli mozzati, e sulla testa immortale gettò un enorme sasso, col sangue velenoso dell'idra tinse le punte delle sue freccie, che pertanto causavano ferite inguaribili.
3. la cattura del cinghiale di Erimanto, che devastava l'Arcadia, mentre era a questa impresa, fu assalito dai Centauri, che egli sconfisse, ferendo tra gli altri Chirone, a cui fece una piaga insanabile.
4. la cattura della cerva di Cerinea, sacra ad Artemide.
5. la cacciata degli uccelli Stinfalidi.
6. la presa del cinto di Ippolita, regina delle Amazzoni, che Eracle conquistò dopo una lotta furiosa. Al ritorno uccise presso Troia un mostro a cui era stata esposta Esione, la figlia del re Laomedonte, ma poichè costui non mantenne la promessa di regalargli in compenso i cavalli avuti da Zeus, Eracle partì minacciandogli guerra.
7. la pulizia delle stalle di Augia, che effettuò in un solo giorno, deviando il corso di un fiume che fece passare per le stalle. Augia non mantenne la promessa di dargli in dono la decima parte dei suoi armenti, per cui Eracle tornò con un esercito, e devastato il territorio di Augia, uccise il re stesso con i figli, dopo di chè istituì i giochi olimpici.
8. la cattura del toro di Creta, che Poseidone aveva reso furioso per punire Minosse di un sacrificio mancato.
9. la cattura delle cavalle di Diomede.
10. la cattura dei buoi di Gerione. Passando per l'Italia al ritorno, si fermò da Pallante, dove il celebre ladrone Caco gli rubò l'armento. Eracle trovò il ladro e l'uccise. Combattè poi col gigante Anteo e l'uccise.
11. la raccolta dei pomi d'oro delle Esperidi, che le Speridi stesse e il drago Ladone custodivano nel remoto occidente, in un giardino. Eracle mandò Atlante a prenderli, mentre egli sostenne al suo posto il peso del cielo.
12. la cattura di Cerbero, guardiano dell'Erebo, che Eracle incatenò e portò ad Euristeo e poi ricondusse nell'Erebo.
Compiute le 12 fatiche Eracle fu liberato dalla servitù e si recò in Tessaglia per domandare al re Eurito in sposa la figlia Iole. Ma poichè Eurito gli negò la figlia, avendo egli in un accesso di furore uccise Ifito, figlio di Eurito, l'oracolo di Delfi impose all'eroe di servire per tre anni Onfale, figlia di Iardano, regina della Lidia, che lo mise a filare tra le sue ancelle. Ma anche vestito da donna compì molte imprese valorose, tra cui la cattura dei Cecropi, folletti giocosi e furbissimi. Liberato dalla servitù di Onfale, si recò a Troia per vendicarsi di Laomedonte, che uccise con tutti i figli, eccetto Podarce che fu da allora in poi chiamato Priamo. Eracle tornò poi in Grecia, dove distrusse la schiatta di Neleo, eccettuato Nestore. Sposò poi Deianira, figlia di Oineo. Nel viaggio di ritorno uccise il centauro Nesso che voleva far violenza a Deianira. Nesso, morendo, diede a Deianira la camicia intrisa col suo sangue, dando a credere alla donna che essa costituisse un potente filtro d'amore. Eracle fece poi una spedizione punitiva contro Eurito e l'uccise, portando con sè Iole. Deianira, temendo che Eracle si innamorasse di Iole, per assicurarsi del suo amore gli fece indossare la camicia di Nesso. Appena Eracle se l'ebbe messa, si sentì il corpo infiammato e corroso dal veleno, preso perciò dal furore, scagliò Lica, che gli aveva portato la camicia, nel mare dove il poveretto fu mutato in scoglio. Eracle si fece portare a Trachine, e dopo aver fatto sposare Iole a suo figlio Illo, si recò sull'Oeta, e innalzata una pira, vi diede fuoco e vi salì sopra. Zeus allora tra un fragore di fulmini portò Eracle in una nube tra l'Olimpo. Eracle divenne così immortale, e riconciliatosi poi con Era, visse in cielo eternamente giovane e sposò Ebe, da cui ebbe due figli: Alessiare e Aniceto. Eracle era raffigurato come un uomo robusto, coperto di una pelle di leone ed armato di clava. Ebbe un culto quasi divino a Sicione, a Tebe e a Coo. Si celebravano in suo onore feste dette Eraclee o Diomeie.
Galleria
Eraclecontroidra.jpg
|
Ercolefarnese.jpg
|