Emone (1)
Versione del 22 ott 2019 alle 18:51 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi)
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Principi |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | Amori, |
Figlio di Creonte re di Tebe, amò Antigone e quando suo padre condannò a morte la giovane per aver seppellito i corpi di Polinice ed Eteocle, si uccise sul suo cadavere. Secondo una variante fu lui a uccidere Antigone, per evitarle l'esecuzione pubblica, e si suicidò subito dopo. Era padre di Meone, che prese parte alla difesa della città nonostante fosse adolescente.
Riferimenti letterari
La figura di Emone nella letteratura postclassica
- Vittorio Alfieri, Antigone, tragedia.