Attenzione: Accesso non effettuato. Nella cronologia della pagina verrà registrato l'indirizzo IP.
Questa modifica può essere annullata. Verificare il confronto presentato di seguito per accertarsi che il contenuto corrisponda a quanto desiderato e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione corrente | Il tuo testo | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
Catena montuosa della [[Beozia]], famosa, oltre che per le numerose sorgenti e per i boschi, perchè la cima [[Zagorà ]] era ritenuta la dimora di [[Apollo]] e delle [[Muse]]. Nei pressi della vetta scaturiva la fonte [[Ippocrena]], vicino alla quale [[Apollo]] dirigeva i canti delle [[Muse]]. | Catena montuosa della [[Beozia]], famosa, oltre che per le numerose sorgenti e per i boschi, perchè la cima [[Zagorà ]] era ritenuta la dimora di [[Apollo]] e delle [[Muse]]. Nei pressi della vetta scaturiva la fonte [[Ippocrena]], vicino alla quale [[Apollo]] dirigeva i canti delle [[Muse]]. | ||