Differenze tra le versioni di "Elegguá"
m (Sostituzione testo - "==Culto==" con "==CULTO==") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|sottotipologia=- | |sottotipologia=- | ||
|specificità=- | |specificità=- | ||
+ | |sub=- | ||
|indole= Neutrale | |indole= Neutrale | ||
|aspetto=Antropomorfo | |aspetto=Antropomorfo | ||
Riga 29: | Riga 30: | ||
<br>E’ l’[[orisha]] che custodisce la casa, apre e chiude le porte al destino, rappresenta il bene e il male, la notte e il giorno, la disgrazia e la felicità. | <br>E’ l’[[orisha]] che custodisce la casa, apre e chiude le porte al destino, rappresenta il bene e il male, la notte e il giorno, la disgrazia e la felicità. | ||
− | == | + | ==CULTO== |
I suoi colori sono il rosso e il nero, i suoi giorni il lunedì, il martedì e ogni 3 del mese. Viene sincretizzato con il Santo Niño di Atocha, Sant’Antonio da Padova e l’Anima Solitaria. | I suoi colori sono il rosso e il nero, i suoi giorni il lunedì, il martedì e ogni 3 del mese. Viene sincretizzato con il Santo Niño di Atocha, Sant’Antonio da Padova e l’Anima Solitaria. | ||
Versione attuale delle 19:19, 2 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Afroamericana |
Continente: | Americhe |
Area: | Centroamerica |
Paese: | Cuba |
Popolo/Regione: | Santeria |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Strade |
La divinità più importante della Santerìa cubana, corrispondente all'africano Eshu.
Nelle cerimonie i fedeli devono sempre propiziarlo per primo affinché rechi le offerte alle altre divinità.
Preposto a sorvegliare gli incroci, presenta un carattere assai mutevole, che può portarlo anche a punire in maniera esemplare chi ritiene responsabile di avergli mancato di rispetto.
E’ l’orisha che custodisce la casa, apre e chiude le porte al destino, rappresenta il bene e il male, la notte e il giorno, la disgrazia e la felicità.
CULTO[modifica]
I suoi colori sono il rosso e il nero, i suoi giorni il lunedì, il martedì e ogni 3 del mese. Viene sincretizzato con il Santo Niño di Atocha, Sant’Antonio da Padova e l’Anima Solitaria.