Differenze tra le versioni di "Dou-mu"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità del Fato ' con '|specificità=Divinità del Fato |sub=-') |
m (Sostituzione testo - "==Iconografia==" con "==ICONOGRAFIA==") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 26: | Riga 26: | ||
La dea cinese che sovrintende ai registri in cui è annotata la vita e la morte di ciascuna persona. È venerata da coloro che desiderano lunga vita e pietà personale. | La dea cinese che sovrintende ai registri in cui è annotata la vita e la morte di ciascuna persona. È venerata da coloro che desiderano lunga vita e pietà personale. | ||
− | == | + | ==ETIMOLOGIA== |
Il suo nome significa "Madre del Grande Carro". | Il suo nome significa "Madre del Grande Carro". | ||
− | == | + | ==ICONOGRAFIA== |
Dou-mu è raffigurata nell’atto di sedere su un trono di loto e dotata di quattro teste, ciascuna con tre occhi, e di otto braccia, quattro da ciascun lato del corpo. | Dou-mu è raffigurata nell’atto di sedere su un trono di loto e dotata di quattro teste, ciascuna con tre occhi, e di otto braccia, quattro da ciascun lato del corpo. | ||
− | == | + | ==CULTO== |
Nei templi taoisti spesso una sala è dedicata a lei. È venerata anche dai buddisti cinesi. | Nei templi taoisti spesso una sala è dedicata a lei. È venerata anche dai buddisti cinesi. | ||
Versione attuale delle 20:37, 2 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | madre del grande carro |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Orientale |
Continente: | Asia |
Area: | Estremo Oriente |
Paese: | Cina |
Popolo/Regione: | Cinesi |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità delle Astrazioni |
Specificità: | Divinità del Fato |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | Loto |
Altri attributi: | Trono |
CARATTERI | |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Fato, Policefalia |
La dea cinese che sovrintende ai registri in cui è annotata la vita e la morte di ciascuna persona. È venerata da coloro che desiderano lunga vita e pietà personale.
ETIMOLOGIA[modifica]
Il suo nome significa "Madre del Grande Carro".
ICONOGRAFIA[modifica]
Dou-mu è raffigurata nell’atto di sedere su un trono di loto e dotata di quattro teste, ciascuna con tre occhi, e di otto braccia, quattro da ciascun lato del corpo.
CULTO[modifica]
Nei templi taoisti spesso una sala è dedicata a lei. È venerata anche dai buddisti cinesi.