Differenze tra le versioni di "Demetra"

(La ricerca di Persefone: ovvero il susseguirsi delle stagioni)
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Nota presso i Romani col nome di [[Cerere]], apparteneva alla prima generazione divina degli dei Olimpi, come i fratelli [[Zeus]], [[Ade]] e [[Poseidone]] e le sorelle [[Era]] ed [[Estia]]. Era quindi figlia di [[Crono]], che la inghiottì, e di [[Rea]]. Alter-ego della madre ed anche di [[Gea]], era, come loro, venerata come Madre Terra; ma mentre [[Gea]] rappresentava l'elemento primordiale e [[Rea]] la potenza generatrice, Demetra era la divinità della terra coltivata, la dea del grano. Con il dono dell'agricoltura, fondamento di civiltà, Demetra dette agli uomini anche le regole del vivere civile e, di conseguenza, le leggi. Nel doppio aspetto di [[Rea]]/Demetra, le storie orfiche accennano al suo congiungimento con [[Zeus]] dal quale sarebbe nata [[Core]] o [[Persefone]], l'unica figlia di Demetra secondo la tradizione classica.  
+
{{Voce
 +
|anagrafica=SCHEDA ANAGRAFICA
 +
|nome originale=Δήμητρα
 +
|altri nomi=-
 +
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|170px|]]
 +
|etimo=-
 +
|sesso=Femmina
 +
|sezione=Mitologia Classica
 +
|continente=Europa
 +
|area=Mediterraneo
 +
|paese=Grecia
 +
|origine=Greci
 +
|tipologia=Divinità
 +
|sottotipologia=Divinità delle Attività
 +
|specificità=Divinità dell'Agricoltura
 +
|indole= Benevola
 +
|aspetto=Antropomorfo
 +
|animali=-
 +
|piante=-
 +
|attributi=-
 +
|elemento=Terra
 +
|habitat=Cielo
 +
|ambiti=[[Elenchi:Agricoltura|Agricoltura]], [[Elenchi:Ricerca|Ricerca]]
 +
}}
 +
 
 +
Nota presso i Romani col nome di [[Cerere]], apparteneva alla prima generazione divina degli dei Olimpi, come i fratelli [[Zeus]], [[Ade]] e [[Poseidone]] e le sorelle [[Era]] ed [[Estia]]. Era quindi figlia di [[Crono]], che la inghiottì, e di [[Rea (1)|Rea]]. Alter-ego della madre ed anche di [[Gea]], era, come loro, venerata come Madre Terra; ma mentre [[Gea]] rappresentava l'elemento primordiale e [[Rea (1)|Rea]] la potenza generatrice, Demetra era la divinità della terra coltivata, la dea del grano. Con il dono dell'agricoltura, fondamento di civiltà, Demetra dette agli uomini anche le regole del vivere civile e, di conseguenza, le leggi. Nel doppio aspetto di [[Rea (1)|Rea]]/Demetra, le storie orfiche accennano al suo congiungimento con [[Zeus]] dal quale sarebbe nata [[Core]] o [[Persefone]], l'unica figlia di Demetra secondo la tradizione classica.  
 +
 
 
==La ricerca di Persefone: ovvero il susseguirsi delle stagioni==
 
==La ricerca di Persefone: ovvero il susseguirsi delle stagioni==
 
Nella leggenda, come nel culto, Demetra era strettamente legata alla figlia [[Persefone]] che fu rapita da [[Ade]]. Nella disperata ricerca della figlia, la dea abbandonò l'[[Olimpo]] e rinunciò alle sue funzioni divine, tanto che la terra deperì e smise di dare frutti finché la figlia non le venne resa, almeno per un periodo dell'anno. Gli antichi videro adombrati in questo mito riferimenti impliciti ai cicli della natura, delle stagioni, dei raccolti, in particolare ai frutti della terra che trascorrono parte dell'anno nascosti sotto la superficie per poi sbocciare e fruttificare. Non mancano richiami (messi in  evidenza in più di un testo filosofico e, molto probabilmente, anche nei misteri) al destino dell'uomo, il cui corpo, sepolto sotto terra come Persefone, non impedisce all'anima di raggiungere l'immortalità in una continua dialettica di morte e rinascita. Al nucleo centrale della leggenda di Demetra, il cui significato era rivelato solo agli iniziati dei Misteri di [[Eleusi]], si aggiunsero in varie epoche miti secondari, come quello della violenza che subì da Poseidone. Un'altra leggenda vuole che Demetra si sia innamorata di [[Giasone]] dal quale ebbe [[Plutone]], la ricchezza. Tutti i miti, anche se contraddittori, sono comunque concordi nel non attribuire un marito a Demetra, che generò i suoi figli al di fuori di ogni vincolo coniugale. Durante la peregrinazione di Demetra in cerca della figlia [[Persefone]], [[Poseidone]] aveva inseguito la dea, bramoso d'amore, finché Demetra decise di nascondersi fra i cavalli del dio [[Onco]], a Telfusa d'Arcadia. Ma [[Poseidone]] si trasformò in cavallo e la violentò. Dalla loro unione nacque una figlia di cui non era lecito pronunciare il nome; e un cavallo, [[Arione]].
 
Nella leggenda, come nel culto, Demetra era strettamente legata alla figlia [[Persefone]] che fu rapita da [[Ade]]. Nella disperata ricerca della figlia, la dea abbandonò l'[[Olimpo]] e rinunciò alle sue funzioni divine, tanto che la terra deperì e smise di dare frutti finché la figlia non le venne resa, almeno per un periodo dell'anno. Gli antichi videro adombrati in questo mito riferimenti impliciti ai cicli della natura, delle stagioni, dei raccolti, in particolare ai frutti della terra che trascorrono parte dell'anno nascosti sotto la superficie per poi sbocciare e fruttificare. Non mancano richiami (messi in  evidenza in più di un testo filosofico e, molto probabilmente, anche nei misteri) al destino dell'uomo, il cui corpo, sepolto sotto terra come Persefone, non impedisce all'anima di raggiungere l'immortalità in una continua dialettica di morte e rinascita. Al nucleo centrale della leggenda di Demetra, il cui significato era rivelato solo agli iniziati dei Misteri di [[Eleusi]], si aggiunsero in varie epoche miti secondari, come quello della violenza che subì da Poseidone. Un'altra leggenda vuole che Demetra si sia innamorata di [[Giasone]] dal quale ebbe [[Plutone]], la ricchezza. Tutti i miti, anche se contraddittori, sono comunque concordi nel non attribuire un marito a Demetra, che generò i suoi figli al di fuori di ogni vincolo coniugale. Durante la peregrinazione di Demetra in cerca della figlia [[Persefone]], [[Poseidone]] aveva inseguito la dea, bramoso d'amore, finché Demetra decise di nascondersi fra i cavalli del dio [[Onco]], a Telfusa d'Arcadia. Ma [[Poseidone]] si trasformò in cavallo e la violentò. Dalla loro unione nacque una figlia di cui non era lecito pronunciare il nome; e un cavallo, [[Arione]].
 
<br>Quando Demetra sentì, con un acuto dolore al cuore, il grido della figlia [[Persefone]] strappata al mondo dei vivi dalla fiamma amorosa di [[Ade]], volò come un uccello sopra le terre e le acque alla sua ricerca, vagando per nove giorni e nove notti con due fiaccole accese nelle mani; non volle toccare né nettare né ambrosia, che sono il cibo degli dei, e non sostò neppure per bagnarsi il corpo. <br>Adirata con l'[[Olimpo]] intero, il cruccio di Demetra si tramutò in furore quando, al decimo giorno delle sue peregrinazioni, [[Poseidone]] osò violentarla. Decise allora di non risalire più in cielo e di abdicare alla sua funzione divina provocando così l'inaridimento generale della terra che non dava più frutti. [[Zeus]] fu costretto a inviare [[Ermes]] nel mondo dei morti con l'incarico di riportare [[Persefone]] alla madre ma, per avere ingerito del cibo mentre era nell'[[Ade]] (un seme di melagrano datole ad arte dal marito), [[Persefone]] fu obbligata a passare un terzo dell'anno negli Inferi, rimanendo invece sulla terra con la madre il resto dell'anno.
 
<br>Quando Demetra sentì, con un acuto dolore al cuore, il grido della figlia [[Persefone]] strappata al mondo dei vivi dalla fiamma amorosa di [[Ade]], volò come un uccello sopra le terre e le acque alla sua ricerca, vagando per nove giorni e nove notti con due fiaccole accese nelle mani; non volle toccare né nettare né ambrosia, che sono il cibo degli dei, e non sostò neppure per bagnarsi il corpo. <br>Adirata con l'[[Olimpo]] intero, il cruccio di Demetra si tramutò in furore quando, al decimo giorno delle sue peregrinazioni, [[Poseidone]] osò violentarla. Decise allora di non risalire più in cielo e di abdicare alla sua funzione divina provocando così l'inaridimento generale della terra che non dava più frutti. [[Zeus]] fu costretto a inviare [[Ermes]] nel mondo dei morti con l'incarico di riportare [[Persefone]] alla madre ma, per avere ingerito del cibo mentre era nell'[[Ade]] (un seme di melagrano datole ad arte dal marito), [[Persefone]] fu obbligata a passare un terzo dell'anno negli Inferi, rimanendo invece sulla terra con la madre il resto dell'anno.
  
 +
{{Bibliografia}}
 +
 +
==Museo==
 +
<DPL>
 +
linksto=Demetra
 +
namespace=Immagine
 +
ordermethod=titlewithoutnamespace
 +
order=ascending
 +
format=<gallery perrow=5>,%PAGE%|[[:Immagine:%TITLE%|%TITLE%]]\n,,</gallery>
 +
</DPL>
 +
 +
[[Categoria:Mitologia Classica]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
[[Categoria:Divinità della Terra]]
+
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Divinità Femminili]]
+
[[Categoria:Mediterraneo]]
 +
[[Categoria:Grecia]]
 +
[[Categoria:Divinità]]
 +
[[Categoria:Agricoltura]]
 +
[[Categoria:Ricerca]]
 +
[[Categoria:Sesso: Femmina]]
 +
[[Categoria:Indole: Benevola]]
 +
[[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]]
 +
[[Categoria:Elemento: Terra]]
 +
[[Categoria:Habitat: Cielo]]

Versione delle 18:49, 22 ott 2019

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: Δήμητρα
Altri nomi: -
Etimologia: -
Sesso: Femmina
Genitori: [[{{{padre1}}}]] e [[{{{madre1}}}]]
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
{{{consorte}}} {{{figlio}}}
[[{{{consorte1}}}]]
[[{{{consorte2}}}]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Mitologia Classica
Continente: Europa
Area: Mediterraneo
Paese: Grecia
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: Greci
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Divinità
Sottotipologia: Divinità delle Attività
Specificità: Divinità dell'Agricoltura
Subspecifica: [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]]
CARATTERI
Aspetto: Antropomorfo
Indole: Benevola
Elemento: Terra
Habitat: Cielo
ATTRIBUTI
Fisici
Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE

Nota presso i Romani col nome di Cerere, apparteneva alla prima generazione divina degli dei Olimpi, come i fratelli Zeus, Ade e Poseidone e le sorelle Era ed Estia. Era quindi figlia di Crono, che la inghiottì, e di Rea. Alter-ego della madre ed anche di Gea, era, come loro, venerata come Madre Terra; ma mentre Gea rappresentava l'elemento primordiale e Rea la potenza generatrice, Demetra era la divinità della terra coltivata, la dea del grano. Con il dono dell'agricoltura, fondamento di civiltà, Demetra dette agli uomini anche le regole del vivere civile e, di conseguenza, le leggi. Nel doppio aspetto di Rea/Demetra, le storie orfiche accennano al suo congiungimento con Zeus dal quale sarebbe nata Core o Persefone, l'unica figlia di Demetra secondo la tradizione classica.

La ricerca di Persefone: ovvero il susseguirsi delle stagioni

Nella leggenda, come nel culto, Demetra era strettamente legata alla figlia Persefone che fu rapita da Ade. Nella disperata ricerca della figlia, la dea abbandonò l'Olimpo e rinunciò alle sue funzioni divine, tanto che la terra deperì e smise di dare frutti finché la figlia non le venne resa, almeno per un periodo dell'anno. Gli antichi videro adombrati in questo mito riferimenti impliciti ai cicli della natura, delle stagioni, dei raccolti, in particolare ai frutti della terra che trascorrono parte dell'anno nascosti sotto la superficie per poi sbocciare e fruttificare. Non mancano richiami (messi in evidenza in più di un testo filosofico e, molto probabilmente, anche nei misteri) al destino dell'uomo, il cui corpo, sepolto sotto terra come Persefone, non impedisce all'anima di raggiungere l'immortalità in una continua dialettica di morte e rinascita. Al nucleo centrale della leggenda di Demetra, il cui significato era rivelato solo agli iniziati dei Misteri di Eleusi, si aggiunsero in varie epoche miti secondari, come quello della violenza che subì da Poseidone. Un'altra leggenda vuole che Demetra si sia innamorata di Giasone dal quale ebbe Plutone, la ricchezza. Tutti i miti, anche se contraddittori, sono comunque concordi nel non attribuire un marito a Demetra, che generò i suoi figli al di fuori di ogni vincolo coniugale. Durante la peregrinazione di Demetra in cerca della figlia Persefone, Poseidone aveva inseguito la dea, bramoso d'amore, finché Demetra decise di nascondersi fra i cavalli del dio Onco, a Telfusa d'Arcadia. Ma Poseidone si trasformò in cavallo e la violentò. Dalla loro unione nacque una figlia di cui non era lecito pronunciare il nome; e un cavallo, Arione.
Quando Demetra sentì, con un acuto dolore al cuore, il grido della figlia Persefone strappata al mondo dei vivi dalla fiamma amorosa di Ade, volò come un uccello sopra le terre e le acque alla sua ricerca, vagando per nove giorni e nove notti con due fiaccole accese nelle mani; non volle toccare né nettare né ambrosia, che sono il cibo degli dei, e non sostò neppure per bagnarsi il corpo.
Adirata con l'Olimpo intero, il cruccio di Demetra si tramutò in furore quando, al decimo giorno delle sue peregrinazioni, Poseidone osò violentarla. Decise allora di non risalire più in cielo e di abdicare alla sua funzione divina provocando così l'inaridimento generale della terra che non dava più frutti. Zeus fu costretto a inviare Ermes nel mondo dei morti con l'incarico di riportare Persefone alla madre ma, per avere ingerito del cibo mentre era nell'Ade (un seme di melagrano datole ad arte dal marito), Persefone fu obbligata a passare un terzo dell'anno negli Inferi, rimanendo invece sulla terra con la madre il resto dell'anno.

BIBLIOGRAFIA

Fonti Antiche


Fonti Moderne


Titolo Autore Anno
Dizionario di Mitologia Ferrari, Anna 1999
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste Biondetti, Luisa 1997

Museo