Differenze tra le versioni di "Darete"
m (Sostituzione testo - "== Bibliografia ==" con "==BIBLIOGRAFIA==") |
|||
(26 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | {{Voce | |
− | + | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | |
− | + | |nome originale=- | |
− | + | |altri nomi=- | |
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|200px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Religiosi | ||
+ | |specificità=Sacerdoti | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | Sacerdote di [[Efesto]] a [[Troia]], di nobile famiglia, combatté insieme ai due figli [[Fegeo (2)|Fegeo]] e [[Ideo (1)|Ideo]] nella difesa della città assediata dai Greci. | ||
+ | <br>Per volere di [[Apollo]] divenne consigliere di [[Ettore]], affinché potesse distoglierlo dall'idea di uccidere [[Patroclo]], in quanto per i Fati l'assassino di quell'acheo sarebbe morto subito dopo per mano di [[Achille]]. | ||
+ | |||
+ | == La morte == | ||
+ | |||
+ | Secondo la tradizione greca perì per mano di [[Ulisse]]. | ||
+ | Secondo quella romana, invece, quando Troia cadde si unì ai compagni di [[Enea]]: in Sicilia prese parte ai giochi funebri in onore di [[Anchise]], e morì nella guerra contro gli italici, vittima di [[Turno]]. | ||
+ | |||
+ | ==BIBLIOGRAFIA== | ||
+ | === Fonti Antiche === | ||
+ | *Omero, ''[[Biblioteca:Iliade, Libro V|Libro V]]'' | ||
+ | *Virgilio, ''[[Biblioteca:Virgilio, Eneide, Libro V|Eneide, Libro V]]'' e ''[[Biblioteca:Eneide, Libro XII|Libro XII]]'' | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
+ | [[Categoria:Europa]] | ||
+ | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
+ | [[Categoria:Grecia]] | ||
[[Categoria:Mitologia Romana]] | [[Categoria:Mitologia Romana]] | ||
+ | [[Categoria:Italia]] | ||
+ | [[Categoria:Umani]] | ||
+ | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
+ | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
+ | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
[[Categoria:Guerrieri]] | [[Categoria:Guerrieri]] | ||
+ | [[Categoria:Religiosi]] | ||
[[Categoria:Sacerdoti]] | [[Categoria:Sacerdoti]] | ||
+ | [[Categoria:Nobili]] |
Versione attuale delle 07:20, 3 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Religiosi |
Specificità: | Sacerdoti |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Sacerdote di Efesto a Troia, di nobile famiglia, combatté insieme ai due figli Fegeo e Ideo nella difesa della città assediata dai Greci.
Per volere di Apollo divenne consigliere di Ettore, affinché potesse distoglierlo dall'idea di uccidere Patroclo, in quanto per i Fati l'assassino di quell'acheo sarebbe morto subito dopo per mano di Achille.
La morte[modifica]
Secondo la tradizione greca perì per mano di Ulisse. Secondo quella romana, invece, quando Troia cadde si unì ai compagni di Enea: in Sicilia prese parte ai giochi funebri in onore di Anchise, e morì nella guerra contro gli italici, vittima di Turno.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti Antiche[modifica]
- Omero, Libro V
- Virgilio, Eneide, Libro V e Libro XII