Corinto
Versione del 22 mar 2020 alle 13:46 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - '|specificità=Città' con '|specificità=Città |sub=-')
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Neutro |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Luoghi |
Sottotipologia: | Costruzioni |
Specificità: | Città |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | - |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | - |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Città della Grecia, capoluogo della Corinzia e porto del Peloponneso.
Secondo la leggenda, la città fu fondata da Sisifo, che ne divenne il primo re, nel XV secolo a.C., precisamente nel 1429 a.C.
La popolazione che abitava a Corinto apparteneva al gruppo linguistico dorico, e ciò è affermato tramite il mito che fa discendere la dinastia dei tiranni Bacchiadi da Eracle. Proprio questa famiglia regnò presumibilmente tra l'891 e il 747 a.C., periodo in cui furono fondate le importantissime colonie di Siracusa, Potidea, Leucade, Corcira, Epidamno, Apollonia ed Ambracia.