Differenze tra le versioni di "Corineo (1)"
(Nuova pagina: Compagno di Enea nella fuga da Troia, forse fratello di Miseno. Nella guerra contro gli italici assalì il nemico Ebiso con un tizzone che era stato usato per i sacrifi...) |
m (Sostituzione testo - "== Bibliografia ==" con "==BIBLIOGRAFIA==") |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Voce | ||
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Italia | ||
+ | |origine=Romani | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Guerrieri | ||
+ | |specificità=Fanti | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | |||
Compagno di [[Enea]] nella fuga da [[Troia]], forse fratello di [[Miseno]]. Nella guerra contro gli italici assalì il nemico [[Ebiso]] con un tizzone che era stato usato per i sacrifici: benché questo fosse ormai quasi spento venne a contatto con la barba di Ebiso che prese così fuoco, al pari della faccia. Ne approfittò Corineo che finì [[Ebiso]] conficcandogli la spada in un fianco. | Compagno di [[Enea]] nella fuga da [[Troia]], forse fratello di [[Miseno]]. Nella guerra contro gli italici assalì il nemico [[Ebiso]] con un tizzone che era stato usato per i sacrifici: benché questo fosse ormai quasi spento venne a contatto con la barba di Ebiso che prese così fuoco, al pari della faccia. Ne approfittò Corineo che finì [[Ebiso]] conficcandogli la spada in un fianco. | ||
− | == | + | ==BIBLIOGRAFIA== |
=== Fonti Antiche === | === Fonti Antiche === | ||
*[[Virgilio]], ''[[Eneide]]'' | *[[Virgilio]], ''[[Eneide]]'' | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Romana]] | [[Categoria:Mitologia Romana]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
[[Categoria:Mediterraneo]] | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
[[Categoria:Italia]] | [[Categoria:Italia]] | ||
− | |||
[[Categoria:Umani]] | [[Categoria:Umani]] | ||
[[Categoria:Sesso: Maschio]] | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
Riga 15: | Riga 41: | ||
[[Categoria:Indole: Benevola]] | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
[[Categoria:Guerrieri]] | [[Categoria:Guerrieri]] | ||
+ | [[Categoria.Fanti]] |
Versione attuale delle 07:26, 3 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Guerrieri |
Specificità: | Fanti |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Compagno di Enea nella fuga da Troia, forse fratello di Miseno. Nella guerra contro gli italici assalì il nemico Ebiso con un tizzone che era stato usato per i sacrifici: benché questo fosse ormai quasi spento venne a contatto con la barba di Ebiso che prese così fuoco, al pari della faccia. Ne approfittò Corineo che finì Ebiso conficcandogli la spada in un fianco.