Differenze tra le versioni di "Coenopoeni"

Riga 2: Riga 2:
 
<br>Nel [[Romanzo di Alessandro]] dello Pseudo Callistene troviamo per la prima volta i Kynokerkides (a coda di cane); nelle varie trascrizioni, il nome passa a Kynoperdices (cani-pernice), latinizzato in Cynoperdices. Di qui è facile il passaggio a Coenopoenae, che, per il tramite di Tertulliano, è preso per equivalente a Cinocoefali (a testa di cane); di lì si arriva a Quinocoephali ed infine a Equinocephali (a testa di cavallo). Questa incredibile sequela di passaggi spiega anche l'apparente assurdo della Ristorici de proeliis, che afferma che i «Cynocephali avevano la testa simile a quella dei cavalli».
 
<br>Nel [[Romanzo di Alessandro]] dello Pseudo Callistene troviamo per la prima volta i Kynokerkides (a coda di cane); nelle varie trascrizioni, il nome passa a Kynoperdices (cani-pernice), latinizzato in Cynoperdices. Di qui è facile il passaggio a Coenopoenae, che, per il tramite di Tertulliano, è preso per equivalente a Cinocoefali (a testa di cane); di lì si arriva a Quinocoephali ed infine a Equinocephali (a testa di cavallo). Questa incredibile sequela di passaggi spiega anche l'apparente assurdo della Ristorici de proeliis, che afferma che i «Cynocephali avevano la testa simile a quella dei cavalli».
  
[[Categoria:Creature Fantastiche dell'Europa]]
+
[[Categoria:Europa]]
 
[[Categoria:Creature Fantastiche]]
 
[[Categoria:Creature Fantastiche]]
 
[[Categoria:Aspetto: Animale-Animale]]
 
[[Categoria:Aspetto: Animale-Animale]]

Versione delle 20:20, 13 nov 2011

Secondo il Liber Monstrorum sono degli animali selvaggi che vivono in Persia, ed hanno un muso di cane, contornato da criniera di cavallo e lanciano fuoco e fiamme dalle narici e dalle fauci. È probabile che l'autore abbia equivocato con i Cynopennae citati da Tertulliano, e che non sono che una deformazione dei Cinocefali. La storia intera di questi mostri nati da un equivoco fonetico è narrata da Lecouteux, da cui riassumo brevemente.
Nel Romanzo di Alessandro dello Pseudo Callistene troviamo per la prima volta i Kynokerkides (a coda di cane); nelle varie trascrizioni, il nome passa a Kynoperdices (cani-pernice), latinizzato in Cynoperdices. Di qui è facile il passaggio a Coenopoenae, che, per il tramite di Tertulliano, è preso per equivalente a Cinocoefali (a testa di cane); di lì si arriva a Quinocoephali ed infine a Equinocephali (a testa di cavallo). Questa incredibile sequela di passaggi spiega anche l'apparente assurdo della Ristorici de proeliis, che afferma che i «Cynocephali avevano la testa simile a quella dei cavalli».