Differenze tra le versioni di "Camilla"
(→Vittime di Camilla) |
m (Sostituzione testo - "==Riferimenti letterari==" con "==LETTERATURA==") |
||
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Figlia di [[Metabo]], il re volsco di [[Priverno (2)|Priverno]], e di [[Casmilla]]: fu amante della caccia e seguace di [[Diana]]. Trascorse l'infanzia nei boschi insieme al padre, dopo che questi fu cacciato dalla città per i suoi efferati crimini. Dopo la morte di Metabo i Volsci la cercarono per chiederle di occupare il trono rimasto vacante ed ella accettò. Diversamente dal padre, fu amatissima dai sudditi. Venne in aiuto a [[Turno]] nella guerra contro i Troiani capeggiati da [[Enea]]: nel suo contingente vi erano anche diverse donne, tutte vergini come lei. | + | {{Voce |
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Femmina | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Italia | ||
+ | |origine=Romani | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Nobili | ||
+ | |specificità=Sovrani | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=[[Elenchi:Caccia|Caccia]] | ||
+ | }} | ||
+ | |||
+ | Figlia di [[Metabo]], il re volsco di [[Priverno (2)|Priverno]], e di [[Casmilla]]: fu amante della caccia e seguace di [[Diana]]. Trascorse l'infanzia nei boschi insieme al padre, dopo che questi fu cacciato dalla città per i suoi efferati crimini. Dopo la morte di Metabo, i Volsci la cercarono per chiederle di occupare il trono rimasto vacante ed ella accettò. Diversamente dal padre, fu amatissima dai sudditi. Venne in aiuto a [[Turno]] nella guerra contro i Troiani capeggiati da [[Enea]]: nel suo contingente vi erano anche diverse donne, tutte vergini come lei. | ||
== La morte == | == La morte == | ||
Riga 12: | Riga 38: | ||
*[[Bute (6)|Bute]] | *[[Bute (6)|Bute]] | ||
*[[Liri]] | *[[Liri]] | ||
+ | *[[Orsiloco (3)|Orsiloco]] | ||
*[[Pagaso]] | *[[Pagaso]] | ||
− | |||
*il figlio di [[Auno]] | *il figlio di [[Auno]] | ||
− | == | + | ==BIBLIOGRAFIA== |
=== Fonti Antiche === | === Fonti Antiche === | ||
*[[Virgilio]], ''[[Eneide]]'' | *[[Virgilio]], ''[[Eneide]]'' | ||
− | == | + | ==LETTERATURA== |
=== La figura di Camilla nella letteratura postclassica === | === La figura di Camilla nella letteratura postclassica === | ||
*Dante Alighieri, ''Commedia''. Dante pone Camilla tra gli spiriti magni del Limbo: la fanciulla volsca è citata anche nel primo canto del poema come fulgido esempio di valore militare. | *Dante Alighieri, ''Commedia''. Dante pone Camilla tra gli spiriti magni del Limbo: la fanciulla volsca è citata anche nel primo canto del poema come fulgido esempio di valore militare. | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Romana]] | [[Categoria:Mitologia Romana]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
[[Categoria:Mediterraneo]] | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
[[Categoria:Italia]] | [[Categoria:Italia]] | ||
+ | [[Categoria:Nobili]] | ||
[[Categoria:Sovrani]] | [[Categoria:Sovrani]] | ||
[[Categoria:Umani]] | [[Categoria:Umani]] |
Versione attuale delle 20:53, 25 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | Caccia |
Figlia di Metabo, il re volsco di Priverno, e di Casmilla: fu amante della caccia e seguace di Diana. Trascorse l'infanzia nei boschi insieme al padre, dopo che questi fu cacciato dalla città per i suoi efferati crimini. Dopo la morte di Metabo, i Volsci la cercarono per chiederle di occupare il trono rimasto vacante ed ella accettò. Diversamente dal padre, fu amatissima dai sudditi. Venne in aiuto a Turno nella guerra contro i Troiani capeggiati da Enea: nel suo contingente vi erano anche diverse donne, tutte vergini come lei.
Indice
La morte[modifica]
Durante una battaglia contro i Troiani, scorte le bellissime armi del giovane Cloro, Camilla lo inseguì desiderosa di appropiarsene, senza accorgersi che Arunte le stava per scagliare un dardo; raggiunta dalla freccia, tentò invano di levare l'arma dalla ferita. Allora chiamò a sè la compagna Acca e l'incaricò di avvertire Turno della sua morte.
Compagne di Camilla[modifica]
Vittime di Camilla[modifica]
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti Antiche[modifica]
LETTERATURA[modifica]
La figura di Camilla nella letteratura postclassica[modifica]
- Dante Alighieri, Commedia. Dante pone Camilla tra gli spiriti magni del Limbo: la fanciulla volsca è citata anche nel primo canto del poema come fulgido esempio di valore militare.