Caino
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Semitica |
Continente: | Asia |
Area: | Medio Oriente |
Paese: | Israele |
Popolo/Regione: | Ebrei |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Fattori |
Specificità: | Contadini |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | Fratricidio, Omicidio, Punizione Divina |
Il primogenito di Adamo e Eva; fu un lavoratore della terra Gen 4:1-2. Uccise suo fratello Abele, perché Dio aveva guardato con favore Abele e la sua offerta invece di Caino e la sua offerta. Quindi Caino fu scacciato, ma come atto di grazia Dio mise un segno su di lui affinché nessuno lo uccidesse Gen 4:3-15,24-25; Eb 11:4; 1Gv 3:12. Caino poi si allontanò dalla presenza del Signore e si stabilì a Nod, dove ebbe un figlio Enoc Gen 4:16-17. Nel NT, Caino è un modello da evitare per mancanza di fede, odio e amor di lucro Eb 11:4; 1Gv 3:12; Giuda 11.
Indice
Leggende[modifica]
- Caino e la Luna (Lazio)
LETTERATURA[modifica]
La figura di Caino nella letteratura postbiblica[modifica]
- Dante Alighieri, Commedia. Dante chiama Caina la zona infernale in cui vengono puniti i traditori dei parenti. Si presuppone dunque che tra di essi ci sia anche Caino, benché il poeta non lo incontri nel suo passaggio.
- Vittorio Alfieri, Abele, tramelogedia.
Riferimenti artistici[modifica]
- Maurice Heerdink, Caino e Abele, dipinto.