Cai-shen
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | Ts'ai-shen |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Orientale |
Continente: | Asia |
Area: | Estremo Oriente |
Paese: | Cina |
Popolo/Regione: | Cinesi |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | Pantera |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | - |
Dio cinese della prosperità, sia nel taoismo religioso che nella religione sincretista popolare. È dotato di vari poteri magici, come quello di far deviare tuoni e fulmini e quello di garantire guadagni dalle transazioni commerciali. Come figura storica, viene identificato con Zhao Xuan-tan (Chao Hsüan-t’an), "Generale Zhao della Terrazza Tenebrosa", della dinastia Qin. Ottenne l’illuminazione sulla cima di una montagna. Aiutò anche Zhang Dao-ling nella sua ricerca dell’elisir di lunga vita.
Di solito Cai-shen è raffigurato a cavallo di una pantera nera. Ha un volto nero e folti baffi. Porta sulla testa un copricapo di ferro e ha con sé un’arma anch’essa di ferro.