Differenze tra le versioni di "Cabiri"

(Nuova pagina: Erano considerati i protettori dei marinai che li invocavano chiamandoli Megaloi theoi, mentre i romani li chiamavano Dii magni potentes valentes, sull'isola di Lemno, erano chiama...)
 
Riga 1: Riga 1:
 +
I Potenti; otto divinità fenicie capeggiate da [[Eshmun]], l'[[Asclepio]] fenicio. Erano venerati dai marinai e venivano rappresentati come grotteschi nane-rottoli dalla testa enorme. Dalla Fenicia il loro culto passo sulle coste della Troade, in alcune isole della [[Tracia]], in [[Beozia]] e in Macedonia.
 +
==Mitologia Greca==
 
Erano considerati i protettori dei marinai che li invocavano chiamandoli Megaloi theoi, mentre i romani li chiamavano Dii magni potentes valentes, sull'isola di [[Lemno]], erano chiamati Haphaistoi.
 
Erano considerati i protettori dei marinai che li invocavano chiamandoli Megaloi theoi, mentre i romani li chiamavano Dii magni potentes valentes, sull'isola di [[Lemno]], erano chiamati Haphaistoi.
 
Spesso raffigurati nella pittura vascolare sotto la forma caricaturale di nani obesi e talora itifaliici, con caratteri negroidi che danno loro un aspetto somigliante a quello di certe immagini del dio [[Bes]]. Facevano parte del corteo della dea [[Rea]], di cui fungevano da servitori, e perciò sono a volte confusi con i [[Cureti]] ed i [[Coribanti]]. Il culto dei Cabiri appartiene originariamente alla [[Frigia]], ma poi si espande anche in [[Samotracia]]. Come i [[Dattili]] sembrano essere legati alla metallurgia. Il loro nome significa "brucianti" e la loro origine ignea viene confermata dalla attribuzione della loro paternità ad [[Efesto]], tramandata da Erodoto, Eschilo e Nonnos di Panopoli. Per lo pseudo-Orfeo invece essi sarebbero figli di [[Zeus]]. A seconda delle fonti il loro numero, ed i nomi, variano. Acusilao parla di tre Cabiri maschi e tre femmine; Nonnos di Panopoli di due ([[Alcon]] ed [[Eurimedon]]); Mnaséas di Potara di quattro ([[Axieros]], [[Axiokersa]], [[Axiokersos]] e [[Cadmilos]]); altri autori ancora di sette. Per di più a volte li si identifica anche con delle divinità maggiori ([[Demetra]], [[Persefone]], [[Ade]], [[Ermes]], e così via). Queste incertezze, e la mancanza di miti specifici devono essere attribuite al fatto che i Cabiri svolgevano un ruolo importante nella religione dei Misteri, e che quindi tutto quanto li riguardava era doverosamente coperto dal silenzio.
 
Spesso raffigurati nella pittura vascolare sotto la forma caricaturale di nani obesi e talora itifaliici, con caratteri negroidi che danno loro un aspetto somigliante a quello di certe immagini del dio [[Bes]]. Facevano parte del corteo della dea [[Rea]], di cui fungevano da servitori, e perciò sono a volte confusi con i [[Cureti]] ed i [[Coribanti]]. Il culto dei Cabiri appartiene originariamente alla [[Frigia]], ma poi si espande anche in [[Samotracia]]. Come i [[Dattili]] sembrano essere legati alla metallurgia. Il loro nome significa "brucianti" e la loro origine ignea viene confermata dalla attribuzione della loro paternità ad [[Efesto]], tramandata da Erodoto, Eschilo e Nonnos di Panopoli. Per lo pseudo-Orfeo invece essi sarebbero figli di [[Zeus]]. A seconda delle fonti il loro numero, ed i nomi, variano. Acusilao parla di tre Cabiri maschi e tre femmine; Nonnos di Panopoli di due ([[Alcon]] ed [[Eurimedon]]); Mnaséas di Potara di quattro ([[Axieros]], [[Axiokersa]], [[Axiokersos]] e [[Cadmilos]]); altri autori ancora di sette. Per di più a volte li si identifica anche con delle divinità maggiori ([[Demetra]], [[Persefone]], [[Ade]], [[Ermes]], e così via). Queste incertezze, e la mancanza di miti specifici devono essere attribuite al fatto che i Cabiri svolgevano un ruolo importante nella religione dei Misteri, e che quindi tutto quanto li riguardava era doverosamente coperto dal silenzio.
  
 +
[[Categoria:Mitologia Fenicia]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
 
[[Categoria:Divinità]]
 
[[Categoria:Divinità]]

Versione delle 22:16, 18 mag 2011

I Potenti; otto divinità fenicie capeggiate da Eshmun, l'Asclepio fenicio. Erano venerati dai marinai e venivano rappresentati come grotteschi nane-rottoli dalla testa enorme. Dalla Fenicia il loro culto passo sulle coste della Troade, in alcune isole della Tracia, in Beozia e in Macedonia.

Mitologia Greca

Erano considerati i protettori dei marinai che li invocavano chiamandoli Megaloi theoi, mentre i romani li chiamavano Dii magni potentes valentes, sull'isola di Lemno, erano chiamati Haphaistoi. Spesso raffigurati nella pittura vascolare sotto la forma caricaturale di nani obesi e talora itifaliici, con caratteri negroidi che danno loro un aspetto somigliante a quello di certe immagini del dio Bes. Facevano parte del corteo della dea Rea, di cui fungevano da servitori, e perciò sono a volte confusi con i Cureti ed i Coribanti. Il culto dei Cabiri appartiene originariamente alla Frigia, ma poi si espande anche in Samotracia. Come i Dattili sembrano essere legati alla metallurgia. Il loro nome significa "brucianti" e la loro origine ignea viene confermata dalla attribuzione della loro paternità ad Efesto, tramandata da Erodoto, Eschilo e Nonnos di Panopoli. Per lo pseudo-Orfeo invece essi sarebbero figli di Zeus. A seconda delle fonti il loro numero, ed i nomi, variano. Acusilao parla di tre Cabiri maschi e tre femmine; Nonnos di Panopoli di due (Alcon ed Eurimedon); Mnaséas di Potara di quattro (Axieros, Axiokersa, Axiokersos e Cadmilos); altri autori ancora di sette. Per di più a volte li si identifica anche con delle divinità maggiori (Demetra, Persefone, Ade, Ermes, e così via). Queste incertezze, e la mancanza di miti specifici devono essere attribuite al fatto che i Cabiri svolgevano un ruolo importante nella religione dei Misteri, e che quindi tutto quanto li riguardava era doverosamente coperto dal silenzio.