Differenze tra le versioni di "C'ang-y"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità del Cielo' con '|specificità=Divinità del Cielo |sub=-') |
|||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|sottotipologia=Divinità Superne | |sottotipologia=Divinità Superne | ||
|specificità=Divinità del Cielo | |specificità=Divinità del Cielo | ||
+ | |sub=- | ||
|indole=Benevola | |indole=Benevola | ||
|aspetto=Antropomorfo | |aspetto=Antropomorfo |
Versione attuale delle 12:43, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Orientale |
Continente: | Asia |
Area: | Estremo Oriente |
Paese: | Cina |
Popolo/Regione: | Cinesi |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità del Cielo |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Cielo |
Antico astronomo cinese annoverato fra gli dèi dopo la sua morte; è considerato il dio del Cielo Inferiore e ha potere di vita e di morte. Gli sono accanto tre geni subalterni denominati Tanquam, Tsui-quam e Teiquam; il primo è dispensatore di pioggia vivificatrice; il secondo presiede alle acque e protegge i naviganti; il terzo è il genio della fecondità preposto alle nascite e all'agricoltura.