Biblioteca:Ovidio, Metamorfosi, Libro X

Di lì, avvolto nel suo mantello dorato, se ne andò Imeneo
per l'etere infinito, dirigendosi verso la terra
dei Ciconi, dove la voce di Orfeo lo invocava invano.
Invano, sì, perché il dio venne, ma senza le parole di rito,
senza letizia in volto, senza presagi propizi.
Persino la fiaccola che impugnava sprigionò soltanto fumo,
provocando lacrime, e, per quanto agitata, non levò mai fiamme.
Presagio infausto di peggiore evento: la giovane sposa,
mentre tra i prati vagava in compagnia d'uno stuolo
di Naiadi, morì, morsa al tallone da un serpente.
A lungo sotto la volta del cielo la pianse il poeta
del Rodope, ma per saggiare anche il mondo dei morti,
non esitò a scendere sino allo Stige per la porta del Tenaro:
tra folle irreali, tra fantasmi di defunti onorati, giunse
alla presenza di Persefone e del signore che regge
lo squallido regno dei morti. Intonando al canto le corde
della lira, così disse: "O dei, che vivete nel mondo degl'Inferi,
dove noi tutti, esseri mortali, dobbiamo finire,
se è lecito e consentite che dica il vero, senza i sotterfugi
di un parlare ambiguo, io qui non sono sceso per visitare
le tenebre del Tartaro o per stringere in catene le tre gole,
irte di serpenti, del mostro che discende da Medusa.
Causa del viaggio è mia moglie: una vipera, che aveva calpestato,
in corpo le iniettò un veleno, che la vita in fiore le ha reciso.
Avrei voluto poter sopportare, e non nego di aver tentato:
ha vinto Amore! Lassù, sulla terra, è un dio ben noto questo;
se lo sia anche qui, non so, ma almeno io lo spero:
se non è inventata la novella di quell'antico rapimento,
anche voi foste uniti da Amore. Per questi luoghi paurosi,
per questo immane abisso, per i silenzi di questo immenso regno,
vi prego, ritessete il destino anzitempo infranto di Euridice!
Tutto vi dobbiamo, e dopo un breve soggiorno in terra,
presto o tardi tutti precipitiamo in quest'unico luogo.
Qui tutti noi siamo diretti; questa è l'ultima dimora, e qui
sugli esseri umani il vostro dominio non avrà mai fine.
Anche Euridice sarà vostra, quando sino in fondo avrà compiuto
il tempo che gli spetta: in pegno ve la chiedo, non in dono.
Se poi per lei tale grazia mi nega il fato, questo è certo:
io non me ne andrò: della morte d'entrambi godrete!".
Mentre così si esprimeva, accompagnato dal suono della lira,
le anime esangui piangevano; Tantalo tralasciò d'afferrare
l'acqua che gli sfuggiva, la ruota d'Issione s'arrestò stupita,
gli avvoltoi più non rosero il fegato a Tizio, deposero l'urna
le nipoti di Belo e tu, Sisifo, sedesti sul tuo macigno.
Si dice che alle Erinni, commosse dal canto, per la prima volta
si bagnassero allora di lacrime le guance. Né ebbero cuore,
regina e re degli abissi, di opporre un rifiuto alla sua preghiera,
e chiamarono Euridice. Tra le ombre appena giunte si trovava,
e venne avanti con passo reso lento dalla ferita.
Orfeo del Rodope, prendendola per mano, ricevette l'ordine
di non volgere indietro lo sguardo, finché non fosse uscito
dalle valli dell'Averno; vano, se no, sarebbe stato il dono.
In un silenzio di tomba s'inerpicano su per un sentiero
scosceso, buio, immerso in una nebbia impenetrabile.
E ormai non erano lontani dalla superficie della terra,
quando, nel timore che lei non lo seguisse, ansioso di guardarla,
l'innamorato Orfeo si volse: sùbito lei svanì nell'Averno;
cercò, sì, tendendo le braccia, d'afferrarlo ed essere afferrata,
ma null'altro strinse, ahimè, che l'aria sfuggente.
Morendo di nuovo non ebbe per Orfeo parole di rimprovero
(di cosa avrebbe dovuto lamentarsi, se non d'essere amata?);
per l'ultima volta gli disse 'addio', un addio che alle sue orecchie
giunse appena, e ripiombò nell'abisso dal quale saliva.
Rimase impietrito Orfeo per la doppia morte della moglie,
così come colui che fu terrorizzato nel vedere Cerbero
con la testa di mezzo incatenata, e il cui terrore non cessò
finché dall'avita natura il suo corpo non fu mutato in pietra;
o come Oleno che si addossò la colpa e volle
passare per reo; o te, sventurata Letea, troppo innamorata
della tua bellezza: cuori indivisi un tempo nell'amore,
ora soltanto rocce che si ergono tra i ruscelli dell'Ida.
Invano Orfeo scongiurò Caronte di traghettarlo un'altra volta:
il nocchiero lo scacciò. Per sette giorni rimase lì
accasciato sulla riva, senza toccare alcun dono di Cerere:
dolore, angoscia e lacrime furono il suo unico cibo.
Poi, dopo aver maledetto la crudeltà dei numi dell'Averno,
si ritirò sull'alto Rodope e sull'Emo battuto dai venti.
Per tre volte il Sole aveva concluso l'anno, finendo nel segno
acquatico dei Pesci, e per tutto questo tempo Orfeo non aveva
amato altre donne, forse per il dolore provato, forse
per averne fatto voto. Eppure molte erano le donne ansiose
d'unirsi al poeta, ma altrettante piansero d'essere respinte.
Gli uomini della Tracia poi ne trassero pretesto per stornare
l'amore verso i fanciulli, cogliendo i primi fiori
di quella breve primavera della vita che è l'adolescenza.
C'era un colle, e sul colle una radura pianeggiante
che germogli d'erba coprivano di verde.
Non c'era ombra in quel luogo, ma quando il divino poeta
vi venne a sedere e trasse dalla lira un accordo,
l'ombra lì si diffuse: apparve l'albero della Caonia,
e con quello il bosco delle Eliadi, il rovere svettante,
i tigli flessuosi, il faggio, il vergine alloro,
le fragili avellane, il frassino che serve per le lance,
l'abete senza nodi, il leccio appesantito dalle ghiande,
il platano fastoso, l'acero di diversi colori,
e insieme a loro i salici di fiume, il loto d'acqua,
il bosso sempreverde, le tenere tamerici,
il mirto di due colori e il timo con le sue bacche azzurre.
E voi pure veniste, edere dalle radici aggrovigliate,
e le viti piene di pampini, gli olmi avviluppati di viti,
e ornielli, pìcee, corbezzoli carichi di frutti
rosseggianti, tranquille palme che si danno in premio ai vincitori,
e il pino che si erge con la sua chioma arruffata raccolta in cima,
il pino, caro a Cibele, la madre degli dei, se è vero
che per lei Attis si spogliò del suo corpo per fissarsi in quel tronco.
A questa folla si aggiunse il cipresso, che ricorda il sonno eterno,
albero adesso, ma un giorno fanciullo amato da quel dio
che padroneggia la corda dell'arco e quelle della cetra.
Nelle campagne di Cartea, sacro alle ninfe di quel luogo,
viveva un cervo gigantesco, che con le sue corna
smisurate velava d'ombra profonda il suo stesso capo.
D'oro splendevano le corna, e monili di gemme,
appesi al collo tornito, gli scendevano lungo il petto.
Sulla fronte, legata a un laccetto, gli ciondolava
una borchia d'argento, e sin dalla nascita sulle tempie,
pendendo dalle orecchie, luccicavano due perle.
Rinunciando all'innata timidezza, senza alcun timore
entrava nelle case di chiunque, porgendo il suo collo,
per farsi accarezzare, anche alle mani degli sconosciuti.
Ma più che ad altri era caro a te, Ciparisso, a te,
il più bello della gente di Ceo. Tu lo menavi a sempre nuovi
pascoli, agli specchi d'acqua delle fonti più pure;
tu fra le corna gli intessevi ghirlande di fiori variopinti
oppure, salendogli in groppa, lo cavalcavi pieno di gioia
qua e là, frenando la sua bocca compiacente con briglie di porpora.
C'era una grand'afa sul far del mezzogiorno; alla vampa del sole
ardevano le curve chele del Cancro che ama le spiagge.
Stanco, il cervo adagiò il suo corpo sul terreno erboso,
godendosi la frescura che gli veniva dall'ombra degli alberi.
E qui, senza volere, Ciparisso lo trafisse con la punta
del giavellotto: come lo vide morente per l'aspra ferita,
decise di lasciarsi morire. Quante parole di conforto
non gli disse Febo, esortandolo a non disperarsi in questo modo
per l'accaduto! Ma lui non smette di gemere e agli dei,
come dono supremo, mendica di poter piangere in eterno.
Così, esangui ormai per quel pianto dirotto,
le sue membra cominciarono a tingersi di verde
e i capelli, che gli spiovevano sulla candida fronte,
a mutarsi in ispida chioma che, sempre più rigida,
svetta, assottigliandosi in cima, verso il cielo trapunto di stelle.
Mandò un gemito il nume e sconsolato disse: "Da me sarai pianto
e tu, accanto a chi soffre, piangerai gli altri".
Questo era il bosco adunato da Orfeo, che vi sedeva in mezzo,
circondato da una torma d'animali selvatici e d'uccelli.
E quando, pizzicandole col pollice, ebbe accordato le corde
e sentì che le note, pur nella diversità dei suoni,
erano in giusto rapporto fra loro, diede inizio a questo canto:
"Madre Musa, da Zeus (tutto alla sua potestà s'inchina),
fai iniziare il mio canto! Già del suo potere più volte
ho detto: con accenti più solenni ho cantato i Giganti
e i fulmini vittoriosi scagliati sui campi Flegrei.
Ma ora più tenue dovrà essere la lira: cantiamo i fanciulli
amati dagli dei e le fanciulle che, stravolte da passioni
proibite, furono punite per la loro lussuria.
Ci fu una volta che il re degli dei, invaghito di Ganimede,
scovò un essere, diverso da quel che lui era,
in cui preferì mutarsi: un uccello. Ma fra tutti
accettò d'essere solo quello in grado di reggere i suoi fulmini.
Detto fatto, battendo l'aria con penne non sue, rapì
il giovinetto della stirpe d'Ilo, che ancora gli riempie i calici
e gli serve il nettare, malgrado la stizza di Era.
Anche tu, figlio di Amicla, saresti stato posto in cielo
da Febo, se l'avverso destino gli avesse permesso di farlo.
Ma eterno sei, questo sì: ogni volta che la primavera
allontana l'inverno e l'Ariete succede alla pioggia dei Pesci,
ogni volta tu in fiore rinasci tra il verde delle zolle.
Nessuno più di te fu amato da mio padre, e Delfi,
posta al centro del mondo, rimase senza il suo nume tutelare,
finché lungo l'Eurota, a Sparta priva di mura, venne a trovarti
Febo. Più nulla gli importava della cetra e delle frecce:
dimentico di sé stesso, non disdegnava di portare reti,
di custodire i cani, di accompagnarti per le balze di monti
impervi, alimentando con la lunga intimità la sua passione.
E già il sole era a mezza strada tra la notte ormai trascorsa
e quella in arrivo, a uguale distanza dall'una e dall'altra:
Febo e Giacinto si spogliano e, tutti luccicanti d'olio,
danno inizio a una gara di lancio col disco.
Per primo Febo, dopo averlo soppesato, lo scaglia nell'aria
e quello, irrompendo nel cielo, squarcia le nubi che incontra.
Solo dopo lungo tempo ricade per il peso sulla crosta
della terra, mostrando quanto può la perizia unita alla forza.
Sùbito, spinto dal gusto del gioco, senza ragionare,
il fanciullo del Tenaro corre a raccoglierlo; ma la durezza
del suolo all'urto fa rimbalzare il disco proprio contro il tuo volto,
Giacinto. Impallidì il ragazzo e accanto a lui il nume,
che sorregge il corpo afflosciato e cerca in qualche modo,
tamponando la brutta ferita, di farti rinvenire,
di trattenere la vita che fugge con impiastri d'erbe.
Ma non c'è arte che giovi, non c'è rimedio per quella ferita.
Come quando qualcuno in un giardino irriguo calpesta papaveri,
viole o gigli sostenuti dai loro fulvi steli,
quei fiori sùbito appassiscono, reclinando languido il capo,
e volgono, incapaci di reggersi, la corolla verso il suolo,
così il volto del morente si piega e il collo, privo di vigore
e ormai per lui un peso insopportabile, gli cade sulla spalla.
"Frodato del fiore di giovinezza, tu, Ebalide, ti spegni,"
dice Febo, "ed io vedo questa tua ferita che mi accusa.
Specchio del mio dolore, questo sei! Colpevole della tua morte
è questa mano mia, a ucciderti io sono stato!
Ma è una colpa la mia? Sempre che si possa chiamare colpa
l'aver giocato, o chiamare colpa l'averti amato.
Oh, se potessi almeno pagare con la vita e con te
morire! Ma poiché la legge del destino me lo vieta,
sempre nel cuore t'avrò e sempre sulle mie labbra sarai.
Ti celebreranno i miei canti al suono della lira
e in te, rinato fiore, porterai scolpiti i miei lamenti.
Verrà poi un giorno che anche un eroe senz'altri pari
a te si unirà in questo fiore, mostrando sui petali il suo nome."
Mentre aprendo il suo cuore Apollo dice queste cose,
il sangue, che sparso al suolo aveva rigato il prato,
ecco che sangue più non è, e un fiore più splendente della porpora
di Tiro spunta, prendendo la forma che hanno i gigli, solo
che purpureo è il suo colore, mentre argenteo è quello del giglio.
Non ancora contento, Febo, autore di questo onore a Giacinto,
verga sui petali di propria mano il suo lamento: AI AI,
così sul fiore è scritto, lettere che esprimono cordoglio.
Sparta non si vergogna d'aver dato i natali al fanciullo
e ancor oggi l'onora: ogni anno tornano le feste di Giacinto,
che per tradizione si celebrano con solenni processioni.
Ma chiedi ad Amatunte, città ricca di metalli, se sia lieta
d'aver dato i natali alle Propetidi: lo negherebbe,
come d'averli dati un tempo ai Cerasti, così chiamati
perché la loro fronte era guastata da due corna.
Davanti alle loro porte sorgeva l'ara di Zeus Ospitale:
il forestiero, che ignaro dello scempio la vedeva macchiata
di sangue, avrebbe potuto credere che vi avessero
sgozzato vitelli di latte o pecore del posto.
Un ospite era invece l'ucciso. Offesa da questi riti infami,
persino la grande Afrodite stava per lasciare le città
e i campi della sua Ofiusa. "Ma che male hanno mai fatto", disse,
"questi cari luoghi e le mie città? Che colpa ne hanno loro?
Sia piuttosto quest'empia gente a pagarne il fio con l'esilio,
con la morte o con qualcosa che stia tra la morte e l'esilio.
E quale può essere questa pena, se non una metamorfosi?"
Mentre è incerta in cosa mutarli, lo sguardo le cade
sulle corna; pensa che a loro queste possano restare
e trasforma le loro grandi membra in quelle di truci giovenchi.
Ma le dissolute Propetidi giunsero al punto di negare
che Afrodite fosse una dea. Per l'ira del nume, si dice
che fossero le prime a prostituire il corpo e le grazie loro;
e come persero il pudore e il sangue si seccò nel loro volto,
che fossero mutate, con pochi tratti, in rigide pietre.
Avendole viste condurre vita dissoluta, Pigmalione,
disgustato dei vizi illimitati che natura
ha dato alla donna, viveva celibe, senza sposarsi, e
senza una compagna che dividesse il suo letto a lungo rimase.
Ma un giorno, con arte invidiabile scolpì nel bianco avorio
una statua, infondendole tale bellezza, che nessuna donna
vivente è in grado di vantare; e s'innamorò dell'opera sua.
L'aspetto è quello di fanciulla vera, e diresti che è viva,
che potrebbe muoversi, se non la frenasse ritrosia:
tanta è l'arte che nell'arte si cela. Pigmalione ne è incantato
e in cuore brucia di passione per quel corpo simulato.
Spesso passa la mano sulla statua per sentire
se è carne o avorio, e non vuole ammettere che sia solo avorio.
La bacia e immagina che lei lo baci, le parla, l'abbraccia,
ha l'impressione che le dita affondino nelle membra che tocca
e teme che la pressione lasci lividi sulla carne.
Ora la vezzeggia, ora le porge doni graditi
alle fanciulle: conchiglie, pietruzze levigate,
piccoli uccelli, fiori di mille colori,
gigli, biglie dipinte e lacrime d'ambra stillate
dall'albero delle Eliadi. Le addobba poi il corpo di vesti,
le infila brillanti alle dita e al collo monili preziosi;
piccole perle le pendono dalle orecchie e nastrini sul petto.
Tutto le sta bene, ma nuda non appare meno bella.
L'adagia su tappeti tinti con porpora di Sidone,
la chiama sua compagna e delicatamente,
quasi sentisse, le fa posare il capo su morbidi cuscini.
E venne il giorno della festa di Afrodite, festa in tutta Cipro
grandissima: già giovenche con le curve corna fasciate d'oro
erano cadute, trafitte sul candido collo,
e fumava l'incenso, quando Pigmalione, deposte le offerte
accanto all'altare, timidamente disse: "O dei, se è vero
che tutto potete concedere, vorrei in moglie" (non osò
dire: la fanciulla d'avorio) "una donna uguale alla mia d'avorio".
L'aurea Afrodite, presente alla propria festa, coglie il senso
di quella preghiera e, come segno del suo favore, per tre volte
fa palpitare una fiamma, che con la sua punta guizza nell'aria.
Tornato a casa, corre a cercare la statua della sua fanciulla
e chinandosi sul letto la bacia: sembra che emani tepore.
Accosta di nuovo la bocca e con le mani le accarezza il seno:
sotto le dita l'avorio s'ammorbidisce e, perduto il suo gelo,
cede duttile alla pressione, come al sole torna morbida
la cera dell'Imetto e, plasmata dal pollice, si piega
ad assumere varie forme, adattandosi a questo impiego.
Stupito, felice, ma incerto e timoroso d'ingannarsi,
più e più volte l'innamorato tocca con la mano il suo sogno:
è un corpo vero! sotto il pollice pulsano le sue vene.
Allora il giovane di Pafo a Afrodite rivolge
parole traboccanti di gioia per ringraziarla, e con le labbra
preme labbra che più non sono finte. Sente la fanciulla
quei baci, arrossisce e, levando intimidita gli occhi
alla luce, insieme al cielo vede colui che l'ama.
La dea assiste alle nozze che ha reso possibili. E quando
per nove volte la falce della luna si è chiusa in disco pieno,
la sposa genera Pafo, del quale l'isola conserva il nome.
Da Pafo nacque Cinira che, se fosse rimasto senza prole,
si sarebbe potuto annoverare fra le persone felici.
Cose orrende canterò. Allontanatevi, figlie, e voi, padri.
Ma se allettati dal mio canto voi restate, voglio
che non mi prestiate fede, che non crediate a ciò che vi racconto,
o, se volete credervi, che anche al castigo voi crediate.
Se poi natura permette che si assista a un tale misfatto,
io mi congratulo con le genti di Tracia e il nostro mondo,
mi congratulo con questa terra per essere distante
dalle contrade che produssero tanta empietà. Sia pure ricca
di amomo la terra di Pancaia, produca, sì, cannella,
profumi, incenso che trasuda dal legno, e tutti i fiori che vuole;
ma la mirra, perché? quest'albero strano non meritava tanto.
Eros stesso nega, o Mirra, d'averti ferito
con le sue frecce e del tuo crimine scagiona le sue fiaccole.
Con una torcia dello Stige e con serpenti velenosi
fu una Furia ad appestarti. Delitto è odiare il padre,
ma questo amore è delitto peggiore dell'odio. Patrizi e nobili
d'ogni luogo ti desiderano, giovani di tutto l'Oriente
vengono a contendersi la tua mano. Scegline uno fra questi,
Mirra, ma che non sia quell'uno solo che vuoi per marito!
Lei se ne rende conto e cerca di vincere quell'amore infame,
dicendo fra sé: "Dove mi porta l'indole? Cosa sto facendo?
O dei, pietà filiale, vincoli sacri dei parenti, vi supplico:
impedite quest'empietà, opponetevi al mio crimine,
ammesso che sia un crimine. Ma non pare che il rispetto
condanni questa unione. Gli altri animali si accoppiano
senza pensarci e non si ritiene turpe che una giovenca
si faccia montare dal padre; il cavallo sposa la figlia,
il capro si unisce alle capre che ha generato e la stessa femmina
degli uccelli concepisce da chi l'ha concepita.
Felici loro, che possono farlo! Gli scrupoli umani
hanno creato leggi perfide e princìpi astiosi vietano
ciò che natura ammette. Eppure si racconta che vi siano genti
tra cui la madre si accoppia al figlio, la figlia al padre,
e l'affetto tra i congiunti cresce per questo sommarsi d'amore.
Misera me, che non ho avuto in sorte di nascere lì,
ma dove non ho pace. Una continua ossessione, perché?
Via, via, sogni proibiti! Cinira è degno, sì,
d'essere amato, ma come padre. Se non ne fossi dunque
la figlia, potrei giacere accanto a lui; ora invece,
poiché lui è mio, mio non può essere: nasce da questo legame
di sangue la mia sventura. Se fossi di un altro, sarei più libera.
Vorrei andarmene di qui, lasciare il suolo della patria,
per sottrarmi all'infamia, ma l'ardore del mio male mi trattiene,
perché con tutto il mio amore io possa guardare Cinira, toccarlo,
parlargli e baciarlo, se altro non mi è concesso.
Perché? oseresti, vergine empia, sperare forse di più?
Ti rendi conto quante leggi e norme tu sovverti?
Vuoi essere rivale di tua madre e amante di tuo padre?
esser chiamata sorella di tuo figlio e madre di tuo fratello?
Non hai timore delle Erinni con le chiome nere di serpenti,
che appaiono a chi è in colpa e con torce crudeli si avventano
contro gli occhi e il viso? Ma, visto che il tuo corpo è ancora puro,
non concepire empietà con la mente e non violare
con un amplesso vietato le leggi che ha imposto natura.
Se anche lo volessi, la realtà lo vieta, perché lui è pio,
virtuoso. Oh, come vorrei che il mio stesso furore vibrasse in lui!".
Si era sfogata; ed ecco che Cinira in dubbio sul da farsi,
tanti sono i pretendenti degni di lei, le chiede,
dopo averle elencato i nomi, di chi vuol essere sposa.
Lei sulle prime tace e, fissando il volto del padre
col cuore in fiamme, gli occhi le si velano di calde lacrime.
Cinira, credendo che ciò sia dovuto a verginale pudore,
l'esorta a non piangere, le asciuga le guance e s'accosta a baciarla.
Troppo ne gode Mirra, e alla domanda come vorrebbe che fosse
suo marito, "Uguale a te" risponde. Lui l'elogia per ciò che dice,
non comprendendone il senso riposto: "Resta sempre
così rispettosa!". Sentendo nominare il rispetto filiale,
la vergine, sapendosi colpevole, abbassa lo sguardo.
Nel cuore della notte corpi e pensieri sono placati
dal sonno. Ma non dorme la figlia di Cinira, che, rosa
da un fuoco implacabile, è ripresa dalle sue folli smanie,
e ora si dispera, ora è decisa a tentare, si vergogna
e brama, senza trovar soluzione. Come un grosso tronco
centrato dalla scure, quando non resta che il colpo estremo,
non si sa dove cada, disseminando il terrore,
così la sua mente, fiaccata da tanti tormenti, oscilla
nei dubbi qua e là in balia ora di un senso ora dell'altro.
E altro freno all'amore, altra requie non vede che la morte.
Ecco, la morte: si alza e decide di porre la gola in un laccio.
Dopo aver sistemata la cintura alla sommità dello stipite:
"Addio, amato Cinira, e chiaro t'appaia perché sono morta!"
dice, e al suo collo esangue adatta il cappio.
Si racconta che il suo mormorio giungesse alle orecchie attente
della nutrice, che sorvegliava la soglia della sua pupilla.
Balza in piedi la vecchia, spalanca la porta, e come vede
quei preparativi di morte, lancia un grido e a un tempo
si percuote, si strappa la veste, sfila il collo dal cappio,
fa a pezzi il laccio. Solo allora si abbandona al pianto,
la stringe fra le braccia, domandandole il motivo di quel cappio.
La fanciulla non fiata, immobile fissa il suolo, angosciata
che per gli indugi il tentativo di darsi la morte sia fallito.
La vecchia insiste e, scoprendosi la canizie e il seno esausto,
la scongiura, per averla nutrita nella culla, di svelarle
la sua pena, qualunque sia. Ma lei elude le domande
girandosi e gemendo. La nutrice però è decisa a sapere
e non si limita a promettere discrezione. "Parla," le dice,
"lascia ch'io t'aiuti. Sono vecchia, è vero, ma non inutile:
se è follia, conosco una donna che la guarisce con erbe e incanti;
se t'hanno fatto il malocchio, un rito magico te l'annullerà;
se collera è dei numi, con sacrifici si può placare.
Cos'altro posso supporre? Nulla ti manca e in casa tua
tutto procede per il meglio, tua madre è viva e così tuo padre."
Mirra, alla parola padre, dal petto emette un profondo sospiro;
eppure la nutrice è ancora lungi dal supporre
un crimine, malgrado intuisca che d'amore si tratta.
Ostinata, la sprona a rivelarle il suo tormento,
qualunque cosa sia, la prende lacrimante in grembo
e stringendola fra le sue deboli vecchie braccia:
"Capisco, sei innamorata," le dice; "ma non temere,
la mia premura ti sarà d'aiuto, e nulla mai saprà
tuo padre". Furibonda insorge Mirra: "Vattene, ti prego, abbi
pietà della vergogna che soffro", le grida, col viso premuto
sui cuscini. Ma lei non le dà tregua. "Vattene," ripete, "o smetti
di chiedere cosa mi strazia! è un'empietà, ciò che tu vuoi sapere."
La vecchia inorridisce, tende le mani tremanti d'anni
e sgomento, si accascia supplice ai piedi della fanciulla,
e ora la blandisce, ora la spaventa perché lei confessi,
minacciando di rivelare il suo tentativo di uccidersi
col cappio, promettendo di aiutarla se le confida chi ama.
Mirra solleva il capo e inonda il petto della sua nutrice
con un mare di lacrime; più volte è sul punto di confessare,
e altrettante si trattiene; poi, nascondendo il volto con la veste
per la vergogna, sospira: "Beata te, mamma, che l'hai sposato!".
Non dice altro e geme. Un brivido di gelo corre per il corpo
della nutrice, che ormai ha capito, fin dentro le ossa, e sul capo
le si rizzano i capelli, arruffando tutta la canizie.
E ora a lungo le parla per scacciare, se può, quella scellerata
passione: la fanciulla sa che quegli ammonimenti sono giusti,
ma è pur decisa a morire, se non può soddisfare quell'amore.
"E vivi allora," le dice, "avrai tuo..." e non osando dire 'padre',
si ammutolisce, ma conferma la promessa con un giuramento.
Le donne del luogo stavano celebrando devote le feste
di Cerere, in cui ogni anno, avvolte in vesti bianche come neve,
offrono alla dea le primizie dei loro raccolti, serti
di spighe, e per nove notti considerano vietato l'amore
e il contatto con l'uomo. Tra la folla vi è Cencreide,
la moglie del re: anche lei partecipa ai sacri misteri.
Ed ecco che, mentre la legittima consorte diserta il letto,
la nutrice con sciagurato zelo scova Cinira stordito
dal vino, gli rivela tutto di quell'amore, omettendo il nome, e
vanta la bellezza della fanciulla. Alla domanda di quant'anni
abbia: "L'età di Mirra" risponde, e all'ordine di condurla,
corre da lei esclamando: "Gioisci, figlia mia, abbiamo vinto!".
Non è gioia piena quella che prova l'infelice
vergine: in cuore è presa da un triste presentimento,
ma pur anche gioisce, tanto discordi sono i suoi sentimenti.
Era l'ora in cui tutto tace e, tra le stelle dell'Orsa, Boote,
volgendo il timone, aveva inclinato il corso del suo carro.
Mirra si avvia al misfatto. Fugge dal cielo la luna dorata,
nuvole plumbee coprono le stelle che dileguano,
priva di luci è la notte. E Icario, con Erigone immortalata
per l'amor filiale che gli portò, fu il primo a nascondere il volto.
Per tre volte il piede, inciampando, l'ammonisce di ritrarsi,
per tre volte il funebre gufo l'avverte col suo verso di morte.
Ma lei va: le tenebre della notte attenuano la sua vergogna.
Con la sinistra stringe la mano della nutrice, con la destra
esplora a tentoni il buio cammino. E già alla soglia della camera
è giunta, apre la porta, viene introdotta; e a lei tremano
le gambe, mancano le ginocchia, dal volto vita
e sangue si dileguano e, mentre avanza, il coraggio l'abbandona.
Più si avvicina all'infamia, più rabbrividisce, si pente
della sua audacia e vorrebbe non vista potersene fuggire.
Esita, ma la vecchia la tira per la mano e accostandola
al grande letto, nel darla al padre, dice: "Prendila, Cinira:
ecco, è tua"; e unisce i due corpi nella dannazione.
Lui in quel letto immondo accoglie la carne della sua carne,
e rincuorandola l'aiuta a vincere i suoi timori di vergine.
Forse anche per la sua tenera età, la chiama 'figlia',
e lei 'padre', perché all'incesto nulla mancasse, nemmeno i nomi.
Gravida di suo padre uscì Mirra da quel letto, portandosi
nel ventre maledetto l'empio seme, il frutto della colpa.
La notte successiva l'infamia si ripeté, e ancora, ancora,
finché Cinira, ansioso di vedere chi fosse l'amante
dopo tanti amplessi, accostò una lampada e insieme scoprì
la figlia e il crimine commesso: ammutolito dal dolore,
dal fodero appeso accanto in un lampo sguainò la spada.
Fuggì Mirra, e col favore delle tenebre a notte fonda
poté sottrarsi alla morte. Vagando in aperta campagna
lasciò l'Arabia ricca di palme e le contrade della Pancaia.
Nove volte riapparve la falce della luna mentre fuggiva,
finché alla fine si fermò sfinita in terra di Saba, reggendo
a stento il peso del suo ventre. E allora non sapendo a chi votarsi,
combattuta tra il timore della morte e il disgusto della vita,
formulò questa preghiera: "Se c'è un dio che ascolta chi ammette
le proprie colpe, questa è, sì, la fine angosciosa che merito,
e non la rifiuto. Ma perché io non profani vivendo i vivi
e morta i trapassati, cacciatemi dal regno di entrambi:
fate di me un'altra cosa, negandomi vita e morte!".
Un dio che ascolta i rei confessi c'è; o almeno un nume che esaudì
l'ultima parte dei suoi voti. Mentre ancora parla,
la terra avvolge le sue gambe, le unghie dei piedi si fendono,
diramandosi in radici contorte, a sostegno di un lungo fusto;
le ossa si mutano in legno e, restando all'interno il midollo,
il sangue diventa linfa, le braccia grandi rami,
le dita ramoscelli; la pelle si fa dura corteccia.
E già, crescendo, la pianta ha fasciato il ventre gravido,
ha sommerso il petto e sta per coprirle il collo:
non tollerando indugi, lei si china incontro al legno
che sale e il suo volto scompare sotto la corteccia.
Ma benché col corpo abbia perduto la sensibilità di un tempo,
continua a piangere e dalla pianta trasudano tiepide gocce.
Lacrime che le rendono onore: la mirra, che stilla dal tronco,
da lei ha nome, un nome che mai il tempo potrà dimenticare.
Ma sotto il legno la creatura mal concepita era cresciuta
e cercava una via per districarsi e lasciare la madre.
A metà del tronco il ventre della madre si gonfia,
tutto teso dal peso del feto. Ma il dolore non ha parole,
la partoriente non ha voce per invocare Lucina.
Tuttavia la pianta sembra avere le doglie, curva su di sé
manda fitti gemiti e tutta è imperlata di stille.
Lucina, impietosita, si ferma davanti a quei rami dolenti,
accosta le sue mani e pronuncia la formula del parto.
Si apre una crepa e dalla corteccia squarciata l'albero fa nascere
un essere vivo, un bimbo che piange: le Naiadi lo depongono
su un letto d'erba e lo ungono con le lacrime della madre.
Persino Invidia ne loderebbe la bellezza: il suo corpo
è come quello dei nudi Amorini dipinti nei quadri;
unica differenza, se volete, la faretra sbarazzina:
ma puoi toglierla a loro, oppure aggiungerla al bambino.
Senza che lo si avverta, vola via come un fulmine il tempo:
niente è più rapido degli anni. Quel bambino, figlio di sorella
e nonno, quello che un attimo fa era racchiuso in un tronco,
che un attimo fa hai visto nascere e farsi bellissimo fanciullo,
ormai è un giovane, un uomo, che già supera sé stesso in bellezza,
che piace persino a Afrodite e vendica la passione materna.
Mentre baciava sua madre, Eros le scalfì senza volere
il petto con una freccia che sporgeva dalla faretra:
offesa, Afrodite scostò con la mano il figlio, ma la ferita,
ingannando persino lei, era profonda, anche se non pareva.
Sedotta dalla bellezza di Adone, delle spiagge di Citera
non le importa più nulla, ignora Pafo cinta dal mare profondo,
la pescosa Cnido e Amatunte piena di metalli;
diserta persino il cielo: al cielo preferisce quel giovane.
Gli sta accanto, l'accompagna ovunque; lei, avvezza a godersi
l'ombra per curare e accrescere la propria bellezza,
ora si aggira per gioghi e selve, tra rocce e cespugli spinosi,
con la veste succinta oltre il ginocchio così come Artemide,
e aizza i cani, inseguendo animali di facile preda:
lepri che schizzano via, cervi dalle corna eccelse,
oppure camosci. Si guarda invece dai forti cinghiali,
evita i lupi predatori, gli orsi muniti di artigli
e i leoni che si sfamano facendo strage di armenti.
E invita anche te, Adone, a temerli, sperando che possa
giovarti l'ammonimento: "Sii prode con gli animali che fuggono!"
ti dice. "Il coraggio con quelli coraggiosi è pieno di pericoli.
Non essere temerario, ragazzo, con rischio anche mio;
non sfidare belve a cui natura ha dato armi d'offesa:
la tua gloria mi costerebbe cara! L'età tua,
la bellezza e ciò che ha incantato me, Afrodite, non incantano
i leoni, i cinghiali irsuti, gli occhi e il cuore delle belve.
I crudeli cinghiali hanno il fulmine nelle zanne adunche;
violenta e smisurata è l'ira dei fulvi leoni:
una razza che detesto." E a lui che le chiede perché mai, risponde:
"Te lo dirò: ti stupirà il prodigio che punì una vecchia colpa.
Ma questa insolita fatica mi ha stancata: guarda,
guarda quel pioppo: con la sua ombra ci invita a rilassarci
e l'erba ci offre un giaciglio. Qui voglio con te riposarmi".
E a terra, sull'erba, si adagia, stringendosi al giovane;
poi col capo posato sul petto di Adone, che è steso supino,
alternando baci alle parole, così racconta:
"Avrai forse sentito dire di una donna che vinceva
nelle gare di corsa gli uomini più veloci. Non è una favola:
li vinceva davvero. E non avresti saputo dire se fosse
più ammirevole per la sua destrezza o il dono della sua beltà.
A lei, che lo consultava sulle nozze, l'oracolo rispose:
'Tu non hai alcun bisogno di un marito, Atalanta. Evitalo!
Ma purtroppo non vi sfuggirai e, viva, non sarai più te stessa'.
Atterrita da quel responso, va a vivere sola nell'intrico
dei boschi e si sbarazza della petulanza dei suoi pretendenti
con questa dura condizione: 'Nessuno potrà avermi, se prima
non m'avrà vinto nella corsa. Misuratevi con me:
chi sarà veloce abbastanza, avrà in premio me come sposa;
i lenti pagheranno con la morte. Questo è il patto della gara'.
Spietata, certo; ma, tale è lo stimolo della bellezza,
che una folla è quella che accetta di affrontare il patto per averla.
Fra questa, spettatore di quella folle corsa, sedeva Ippomene,
che aveva detto: 'Possibile rischiare tanto per una moglie?'
e aveva biasimato il fanatismo dei giovani spasimanti.
Ma quando lei, sciogliendo la veste, mostrò il suo corpo splendido
(come il mio o il tuo, se tu divenissi femmina),
rimase sbalordito e levando le mani esclamò: 'Perdonatemi,
voi che un istante fa rimproveravo! Non sapevo a quale premio
aspiravate!'. E mentre l'ammira, s'infiamma di passione,
si augura che nessuno sia più veloce di lei
e teme per invidia. 'Ma perché non tento la fortuna
e non partecipo anch'io a questa gara?' rimugina.
'Gli dei aiutano gli audaci'. Mentre Ippomene tra sé
così ragiona, la vergine corre come se avesse le ali.
E lui, giovane dell'Aonia, per quanto stupito di vederla
filare come una freccia degli Sciti, ancor più ne ammira
l'avvenenza, che quella corsa rende ancor maggiore.
Resa alata dall'impeto dei piedi, porta sandali dorati;
fluttuano i suoi capelli sulle spalle d'avorio, come le bende,
con i bordi ricamati, che fasciano le sue ginocchia;
di rosa è soffuso il candore verginale del suo corpo:
così una tenda di porpora, in un atrio di marmo,
trasmette, come un velo d'ombra, al bianco il suo colore.
Mentre l'ospite l'osserva, Atalanta taglia vittoriosa
il traguardo e viene incoronata con un serto festoso.
Gemono gli sconfitti, subendo la pena convenuta.
Ippomene però non è distolto dalla loro sorte;
si fa avanti e, fissando la vergine in volto, dice:
'Perché cerchi facile gloria vincendo gente incapace?
Gareggia con me e, se la fortuna mi assisterà,
non ti lamenterai d'essere stata vinta da un mio pari.
Mio padre è Megareo di Onchesto, e suo nonno è Poseidone:
perciò io sono pronipote del re degli oceani e il mio valore
non smentisce la stirpe. Se sarò sconfitto, il fatto d'aver vinto
Ippomene ti procurerà fama grande e imperitura'.
Mentre parla, la figlia di Scheneo lo guarda illanguidita
e più non sa cosa preferire, se vincere o essere vinta.
E pensa: 'Quale dio, nemico della bellezza, vuol perdere
costui, spingendolo a chiedere la mia mano, a rischio
della sua vita preziosa? Non penso di valere tanto!
E non è la sua bellezza a toccarmi (anche se toccarmi potrebbe),
ma il fatto che è ancora un ragazzo. Non mi turba lui, ma l'età sua.
Ma poi, è tanto prode da non tremare al pensiero della morte?
è veramente il quarto nella discendenza dal nume del mare?
e ancora, mi ama e brama di sposarmi sino al punto
di morire, se una sorte crudele dovesse negarmi a lui?
Vattene, straniero, finché puoi; rinuncia a queste nozze di sangue.
Matrimonio crudele è il mio. Nessuna rifiuterà di sposarti,
troverai sicuramente una fanciulla saggia che ti desideri.
Ma perché per te mi angoscio, dopo averne mandati a morte tanti?
Vedrà lui! Che muoia dunque, se la strage di tanti pretendenti
non gli è servita di lezione e in tale disgusto tiene la vita.
Ma allora morirà, perché con me voleva vivere,
e sconterà con una morte ingiusta la colpa d'avermi amato?
La mia vittoria non sarà certo tale da suscitare invidia.
Ma non è colpa mia. Avessi tu almeno il senno di rinunciare!
o, visto che non ragioni più, fossi almeno più veloce!
Oh, che sguardo virgineo in quel suo viso di fanciullo!
Povero Ippomene, come vorrei che tu non m'avessi mai visto!
Meritavi di vivere; e se più fortunata io fossi,
se un destino inesorabile non m'impedisse le nozze,
tu eri l'unico, che avrei voluto avere accanto nel mio letto'.
Così ragiona, e inesperta com'è, toccata dal suo primo amore,
non sapendo che cosa sia, ama e non si rende conto d'amare.
Già il popolo e suo padre reclamano la gara di rito,
quando con voce concitata il discendente di Poseidone,
Ippomene, m'invoca dicendo: 'Che Afrodite mi assista
in questa impresa, assecondando la passione che m'ha infuso!'.
Il vento benigno mi recò quella toccante preghiera
ed io mi commossi, lo confesso: non c'era tempo per gli indugi.
Vi è un campo (Tamaso lo chiama la gente del luogo),
che è la parte più bella dell'isola di Cipro e che a me
è stato consacrato dagli antichi, i quali vollero
che al mio tempio fosse donato. In mezzo al campo spicca
un albero dalla fulva chioma e dai rami crepitanti d'oro.
Io per caso da lì venivo, portando in mano tre mele d'oro
che avevo colto. Invisibile a tutti fuorché a lui,
mi avvicinai a Ippomene, addestrandolo all'uso di quelle mele.
Squilli di tromba danno il via: protesi in avanti scattano entrambi
dalla barriera e i loro piedi sfiorano appena la sabbia.
Diresti che potrebbero lambire il mare a piedi asciutti,
correre su un campo giallo di grano senza piegare le spighe.
Urla e applausi incoraggiano il giovane, con gli incitamenti
di chi grida: 'Forza, forza, questo è il momento di attaccare,
Ippomene! Corri! Mettici tutta la tua forza!
Non esitare, avanti! Vincerai!'. E non si sa se queste grida
facciano più piacere all'eroico Ippomene oppure ad Atalanta.
Oh, quante volte lei, potendo sorpassarlo, rallentò
e, dopo aver contemplato il suo viso, a malincuore lo lasciò!
Dalla bocca affannata usciva secco il suo respiro
e il traguardo era ancora lontano. Allora l'erede di Poseidone
decise di lasciar cadere uno dei tre frutti.
Si stupì la vergine e, incantata dallo splendore di quel pomo,
deviò dal tracciato e raccolse la sfera d'oro in corsa.
Ippomene la sorpassa: dalle tribune si leva un applauso.
Lei, correndo veloce, rimedia all'indugio, al tempo
perduto, e di nuovo si lascia il giovane alle spalle.
Rimasta indietro un'altra volta al lancio di un secondo pomo,
lo insegue ancora e lo sorpassa. Non restava che l'ultimo tratto.
'O dea che m'hai offerto il dono', disse, 'd'assistermi è tempo!'
e con tutto il suo vigore lanciò di fianco, al bordo della pista,
quell'oro splendente, perché lei impiegasse più tempo a tornare.
La vergine parve incerta se raccoglierlo o no. Io la costrinsi
a farlo e, quando l'ebbe raccolto, ne accrebbi il peso,
ostacolandola così, oltre che con la sosta, anche col carico.
Ma perché il mio racconto non sia più lungo di quella corsa:
la vergine fu battuta e il vincitore si prese il premio in palio.
Non meritavo, Adone, che lui mi ringraziasse, che mi onorasse
con l'incenso? Scordatosi di me, non solo non mi ringraziò,
ma nemmeno mi offerse incenso. M'assale allora un accesso d'ira:
ferita da quello spregio, per non farmi in futuro ancora offendere,
decido di dare un esempio, aizzando me stessa contro entrambi.
Mentre passavano davanti al tempio, che il nobile Echione
aveva, nel folto di un bosco, eretto per voto alla Madre
degli dei, il lungo cammino li invogliò a riposarsi.
Lì, ispirata dal mio potere divino, una voglia
inopportuna di accoppiarsi invade all'improvviso Ippomene.
Vicino al tempio vi era un antro dove la luce filtrava appena,
simile a una grotta con la volta di pietra viva,
consacrato da devozione antica: il sacerdote
aveva lì radunato le statue in legno degli antichi dei.
Ippomene vi entra, profanando con atto infame il luogo sacro.
Le icone volsero altrove lo sguardo e la Madre turrita
fu sul punto d'affogare i colpevoli nell'onda dello Stige.
Ma la pena le parve irrisoria: così fulve criniere velano
i loro colli un tempo glabri, le dita s'incurvano in artigli,
le braccia si mutano in zampe, il centro di equilibrio
si sposta verso il petto, e con la coda sferzano la sabbia.
Il volto s'inferocisce; non parlano, ma emettono ruggiti;
si accoppiano nelle foreste e, spaventosi per chiunque,
leoni, aggiogati ormai, serrano tra i denti il morso di Cibele.
Tu, amore mio, cerca di evitarli e con loro tutte quelle belve
che non offrono le spalle in fuga, ma il petto per combattere,
perché il tuo ardimento non sia di danno ad entrambi".
Afrodite l'aveva dunque ammonito e, aggiogati i suoi cigni, in cielo
si era involata. Ma l'ardire non accetta moniti.
Per caso i cani, seguendone col loro fiuto la traccia,
avevano stanato un cinghiale, e il figlio di Cinira,
mentre stava uscendo dal bosco, lo trafisse al fianco con un colpo.
Fulmineo il truce cinghiale, rotando il grugno, si strappò la picca
intrisa del proprio sangue e, inseguendo Adone, che disorientato
cercava scampo, nell'inguine gli cacciò tutte le zanne,
facendolo stramazzare ormai moribondo sulla bionda rena.
Portata lungo il cielo, sul suo cocchio leggero, dalle ali
dei cigni, Afrodite non era ancora giunta a Cipro:
da lontano riconobbe il gemito del morente e invertì il volo
dei bianchi uccelli. E come dall'alto intravide il corpo
che in fin di vita si torceva nel suo stesso sangue,
si precipitò giù, strappandosi veste e capelli,
percotendosi il petto con le mani, come non le era costume.
Lamentandosi poi col fato, disse: "No, non potrà la tua legge
disporre d'ogni cosa. Imperituro rimarrà il ricordo,
Adone, del mio lutto: ripetuta ogni anno, la scena
della tua morte testimonierà in eterno il mio dolore.
Ma il tuo sangue si muterà in un fiore. Se a te fu permesso,
Persefone, di trasformare il corpo di una donna in una pianta
di menta profumata, perché mi si dovrebbe rimproverare,
se muto l'eroico figlio di Cinira?". Detto questo, nel sangue
versò nettare odoroso e il sangue al contatto cominciò
a fermentare, così come nel fango, sotto la pioggia,
si formano bolle iridescenti. Nemmeno un'ora
era passata: dal sangue spuntò un fiore del suo stesso colore;
un fiore, come quello del melograno, i cui frutti celano
sotto la buccia sottile i suoi semi. Ma è fiore di vita breve:
fissato male al suolo e fragile per troppa leggerezza,
deve il suo nome al vento, e proprio il vento ne disperde i petali".