Differenze tra le versioni di "Bashmù"
Riga 37: | Riga 37: | ||
[[Categoria:Rettili]] | [[Categoria:Rettili]] | ||
[[Categoria:Serpenti]] | [[Categoria:Serpenti]] | ||
− | |||
[[Categoria:Sesso: Maschio]] | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
[[Categoria:Indole: Neutrale]] | [[Categoria:Indole: Neutrale]] |
Versione delle 11:59, 13 apr 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Mesopotamica |
Continente: | Asia |
Area: | Medio Oriente |
Paese: | Iraq |
Popolo/Regione: | Sumeri |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Animali |
Specificità: | Rettili |
Subspecifica: | Serpenti |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Animale |
Animali: | ' |
Piante: | - |
Altri attributi: | Corna |
CARATTERI | |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | Acqua |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Costellazioni, Gigantismo |
Mostro cosmico, lungo sessanta leghe, dotato di corna, con sei teste e sette lingue, che vive in cielo sotto forma della costellazione dell'Idra. Uno degli ideogrammi che ne compongono il nome significa "serpente di mare". E' il simbolo del dio sumero Ningishzida.