![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Medievale |
Continente: | Europa |
Area: | Europa Centrale |
Paese: | Francia |
Popolo/Regione: | Ciclo Carolingio |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Umanoidi |
Specificità : | Maghi&Streghe |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Mago, tutore di Ruggiero. Sa che Ruggiero morirà ancora giovane, ucciso dai Maganzesi, e per sottrarlo a questo destino lo nasconde bambino sui monti della Mauritania. Poi lo imprigiona in un castello fatato sui Pirenei. Possiede uno scudo che abbaglia.
Viene sconfitto da Bradamante grazie all'anello fatato, e perde l'Ippogrifo. Il suo castello, allora, si dissolve nel nulla.
Atlante costruisce un altro castello in Francia vicino alla Manica. Nel palazzo i più grandi paladini vengono stregati e credono di vedere altri personaggi imprigionati; per cui non abbandonano mai il palazzo. Orlando crede di vedere Angelica, Ruggiero crede di vedere Bradamante, Bradamante Ruggiero. Sono per così dire imprigionati lì anche: Ferraù, Sacripante, Brandimarte, Gradasso e altri. Viene attirato lì anche Astolfo, che rincorre l'immagine del cavallo Rabicano. Ma quando si rende conto di essere in un castello stregato, consulta il libro fatato e fa svanire il castello. Come ultima risorsa Atlante mette tutti i prigionieri contro Astolfo, ma lui li fa fuggire suonando il corno fatato.
Muore dal dispiacere di non poter più proteggere Ruggiero. Durante la zuffa tra Bradamante, Ruggiero e Marfisa, Atlante dalla sua tomba svela che Ruggiero e Marfisa sono gemelli e che sono di origini cristiane.