Antimaco (1)
Versione del 3 lug 2020 alle 07:32 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "== Bibliografia ==" con "==BIBLIOGRAFIA==")
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Vecchio troiano, di nobile famiglia, e uno dei consiglieri di Priamo; era caratterizzato da fortissimi sentimenti antiachei che trasmise ai suoi due figli Pisandro e Ippoloco, amici di Paride. Fu proprio Antimaco che insieme al principe troiano si oppose alla restituzione di Elena, e riuscì a convincere il re a resistere in armi contro i Greci, sostenendo anche dopo lo scoppio della guerra la contrarietà ad ogni soluzione pacifica delle ostilità. Per questa ragione Agamennone gli trucidò i due figli, allorché vennero fatti suoi prigionieri.