Versione attuale |
Il tuo testo |
Riga 1: |
Riga 1: |
− | {{Voce
| + | Troiano tra i più saggi, di nobile famiglia. Accolse in casa sua [[Menelao]] e [[Ulisse]] quando vennero ambasciatori a Troia e invano consigliò a [[Priamo]] la restituzione di [[Elena]]. Sposato con [[Teano]], ebbe da lei un gran numero di figli (almeno venti), tutti maschi, che presero parte alla difesa di Troia, battendosi con passione; parecchi furono quelli che vi trovarono la morte. Si narrava che Antenore si fosse messo d'accordo con [[Agamennone]] per tradire la patria, e perciò la sua casa sarebbe stata risparmiata nell'incendio della città. In ogni caso egli riuscì a mettersi in salvo con la moglie Teano e i pochi figli superstiti. Dopo la distruzione di [[Troia]], sarebbe andato in Libia, secondo altri avrebbe invece fondato Padova. |
− | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA
| |
− | |nome originale=-
| |
− | |altri nomi=-
| |
− | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|200px]]
| |
− | |etimo=-
| |
− | |sesso=Maschio
| |
− | |sezione=Mitologia Classica
| |
− | |continente=Europa
| |
− | |area=Mediterraneo
| |
− | |paese=Grecia
| |
− | |origine=Greci
| |
− | |tipologia=Umani
| |
− | |sottotipologia=Nobili
| |
− | |specificità=-
| |
− | |sub=-
| |
− | |indole=Benevola
| |
− | |aspetto=Antropomorfo
| |
− | |animali=-
| |
− | |piante=-
| |
− | |attributi=-
| |
− | |elemento=-
| |
− | |habitat=-
| |
− | |ambiti=-
| |
− | }}
| |
| | | |
− | | + | == La figura di Antenore nella letteratura postclassica == |
− | Troiano tra i più saggi, di nobile famiglia. Accolse in casa sua [[Menelao]] e [[Ulisse]] quando vennero ambasciatori a Troia e invano consigliò a [[Priamo]] la restituzione di [[Elena]]. Sposato con [[Teano (2)|Teano]], ebbe da lei un gran numero di figli (almeno venti), tutti maschi, che presero parte alla difesa di Troia, battendosi con passione; parecchi furono quelli che vi trovarono la morte. Si narrava che Antenore si fosse messo d'accordo con [[Agamennone]] per tradire la patria, e perciò la sua casa sarebbe stata risparmiata nell'incendio della città. In ogni caso egli riuscì a mettersi in salvo con la moglie Teano e i pochi figli superstiti. Dopo la distruzione di [[Troia]], sarebbe andato secondo una versione in Libia, ma per la maggior parte delle fonti giunse in Italia insieme al principe meone [[Mestle]] e ai [[Paflagoni]] o Eneti, rimasti privi di [[Pilemene]], e qui fondò [[Antenorea]], più tardi chiamata [[Padova]].
| + | === Dante === |
− | | + | Nella ''Divina Commedia'' Dante chiama Antenora la zona infernale in cui vengono puniti i traditori della patria. Si presuppone dunque che tra di essi ci sia anche il vecchio troiano, benché il poeta non lo incontri nel suo cammino. |
− | == Interpretazioni == | |
− | Nell'''[[Iliade]]'' il personaggio di Antenore è contrapposto a quello di [[Antimaco]]: il primo vorrebbe la pace, l'altro è un convinto assertore della linea dura; ma mentre i due figli di quest'ultimo fanno vedere in guerra tutta la loro vigliaccheria, la numerosa prole di Antenore prende parte ai combattimenti mostrando coraggio e valore (con la sola eccezione di [[Pedeo]], che è figlio illegittimo).
| |
− | <br>Nell'''[[Eneide]]'' il vecchio troiano risulta ormai morto, dopo essere giunto esule in Italia e avervi fondato Padova; [[Venere]] rievoca la felice conclusione delle sue peregrinazioni in un colloquio col padre [[Giove]], auspicando un'analoga ricompensa per [[Enea]] costretto ancora a tribolare per il Mediterraneo. Per Omero e per Virgilio, dunque, Antenore è figura altamente positiva: è invece soprattutto negli autori tardoantichi e medioevali che egli viene considerato traditore della patria.
| |
| | | |
| == Figli noti di Antenore == | | == Figli noti di Antenore == |
Riga 43: |
Riga 16: |
| *[[Laocoonte]] (solo per alcuni autori) | | *[[Laocoonte]] (solo per alcuni autori) |
| *[[Laodamante (3)|Laodamante]] | | *[[Laodamante (3)|Laodamante]] |
− | *[[Pedeo]] (illegittimo) | + | *[[Pedeo]] |
| *[[Polibo (7)|Polibo]] | | *[[Polibo (7)|Polibo]] |
| | | |
− | == Amici di Antenore ==
| |
− | *[[Anchise]]
| |
− | *[[Opsicella]]
| |
− |
| |
− | {{Bibliografia}}
| |
− |
| |
− | ==LETTERATURA==
| |
− | === La figura di Antenore nella letteratura postclassica ===
| |
− | * Dante, ''Commedia''. Il poeta chiama Antenora la zona infernale in cui vengono puniti i traditori della patria. Si presuppone dunque che tra di essi ci sia anche il vecchio troiano, benché il poeta non lo incontri nel suo cammino.
| |
− | *William Shakespeare, ''Troilo e Cressida'', tragedia.
| |
| | | |
− | [[Categoria:Mitologia Classica]]
| |
| [[Categoria:Mitologia Greca]] | | [[Categoria:Mitologia Greca]] |
− | [[Categoria:Europa]]
| + | [[Categoria: Nobili]] |
− | [[Categoria:Mediterraneo]]
| |
− | [[Categoria:Grecia]]
| |
− | [[Categoria:Nobili]] | |
− | [[Categoria:Umani]]
| |
− | [[Categoria:Sesso: Maschio]]
| |
− | [[Categoria:Indole: Benevola]]
| |
− | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]]
| |