Differenze tra le versioni di "Anfimedonte (1)"
m (Sostituzione testo - '|specificità=-' con '|specificità=- |sub=-') |
m (Sostituzione testo - "==Bibliografia==" con "==BIBLIOGRAFIA==") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Uno dei [[Proci]]. Durante la strage dei prentendenti fu uno dei pochissimi che tenne testa a [[Ulisse]] e [[Telemaco]], ferendo lievemente quest'ultimo con una lancia; ma [[Telemaco]], dopo essersi ripreso, lo uccise. Quando la sua anima entrò nell'Ade, incontrò quella di [[Agamennone]], che era stato amico di suo padre, e gli raccontò la propria morte e quella degli altri pretendenti. | Uno dei [[Proci]]. Durante la strage dei prentendenti fu uno dei pochissimi che tenne testa a [[Ulisse]] e [[Telemaco]], ferendo lievemente quest'ultimo con una lancia; ma [[Telemaco]], dopo essersi ripreso, lo uccise. Quando la sua anima entrò nell'Ade, incontrò quella di [[Agamennone]], che era stato amico di suo padre, e gli raccontò la propria morte e quella degli altri pretendenti. | ||
− | == | + | ==BIBLIOGRAFIA== |
===Fonti antiche=== | ===Fonti antiche=== | ||
*[[Omero]], [[Odissea]] | *[[Omero]], [[Odissea]] |
Versione attuale delle 20:37, 2 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Uno dei Proci. Durante la strage dei prentendenti fu uno dei pochissimi che tenne testa a Ulisse e Telemaco, ferendo lievemente quest'ultimo con una lancia; ma Telemaco, dopo essersi ripreso, lo uccise. Quando la sua anima entrò nell'Ade, incontrò quella di Agamennone, che era stato amico di suo padre, e gli raccontò la propria morte e quella degli altri pretendenti.