Versione attuale |
Il tuo testo |
Riga 1: |
Riga 1: |
− | {{Voce
| + | Soldato cristiano, di origine greca, accorso, assieme a [[Conrado]] in aiuto di [[Carlo Magno]], assediato a Parigi dai Mori di [[Agramante]]. |
− | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA
| + | Andropono e [[Conrado]] vengono uccisi nella loro tenda, mentre dormono ubriachi, dal saraceno [[Cloridano]], che ha fatto un'irruzione notturna nel campo nemico alla ricerca del corpo del suo re [[Dardinello]], da poco caduto in combattimento. |
− | |nome originale=-
| |
− | |altri nomi=-
| |
− | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]]
| |
− | |etimo=-
| |
− | |sesso=Maschio
| |
− | |sezione=Mitologia Medievale
| |
− | |continente=Europa
| |
− | |area=Europa Centrale
| |
− | |paese=Francia
| |
− | |origine=Ciclo Carolingio
| |
− | |tipologia=Umani
| |
− | |sottotipologia=Guerrieri
| |
− | |specificità=Fanti
| |
− | |sub=-
| |
− | |indole=Benevola
| |
− | |aspetto=Antropomorfo
| |
− | |animali=-
| |
− | |piante=-
| |
− | |attributi=-
| |
− | |elemento=-
| |
− | |habitat=-
| |
− | |ambiti=[[Elenchi:Ebbrezza|Ebbrezza]]
| |
− | }}
| |
| | | |
− | Soldato cristiano, di origine greca, accorso, assieme con molti altri, in aiuto di [[Carlo Magno]], assediato a Parigi dai Mori di [[Agramante]]. Diventa amico di due commilitoni, il tedesco [[Conrado]] e il malnoto [[Grillo]].
| |
− |
| |
− | == La morte ==
| |
− | Andropono, [[Conrado]] e [[Grillo]] vengono uccisi nella loro tenda, mentre dormono ubriachi, dal saraceno [[Cloridano]], che ha fatto un'irruzione notturna nel campo nemico alla ricerca del corpo del suo re [[Dardinello]], da poco caduto in combattimento. Il primo a morire è [[Grillo]], cui [[Niso (1)|Niso]] mozza il capo mentre dorme appoggiato a un barile di vino da lui interamente svuotato; Andropono e Conrado vengono sorpresi giacenti presso il tavolo da gioco, avendo essi alternato la crapula ai dadi.
| |
− |
| |
− |
| |
− | <poem> ''E presso a Grillo, un Greco ed un Tedesco''
| |
− | ''spenge in dui colpi, Andropono e Conrado.''
| |
− | ''che de la notte avean goduto al fresco''
| |
− | ''gran parte, or con la tazza, ora col dado:''
| |
− | ''felici, se vegghiar sapeano a desco''
| |
− | ''fin che de l'Indo il sol passassi il guado.''
| |
− | ''Ma non potria negli uomini il destino,''
| |
− | ''se del futuro ognun fosse indovino.'' " </poem>
| |
− |
| |
− | ([[Ludovico Ariosto]], ''Orlando Furioso'')
| |
− |
| |
− | == Interpretazione ==
| |
− | Questa vicenda è narrata nel diciottesimo canto dell' ''[[Orlando Furioso]]'' di Ludovico Ariosto, che ha preso a modello l'episodio dell' ''[[Eneide]]'' in cui [[Niso (1)|Niso]], entrato nel campo dei [[Rutuli]] addormentati, taglia la testa, tra gli altri, al giovinetto [[Serrano]], addormentatosi sull'erba dopo aver trascorso gran parte della notte a bere e a giocare. Nell' ''Orlando Furioso'' però i guerrieri amanti del gioco sono due, Andropono e [[Conrado]], e la loro morte non è dovuta a decapitazione, che è quanto invece accade a [[Grillo]].
| |
− |
| |
− | ==BIBLIOGRAFIA==
| |
− | === Fonti ===
| |
− | *Ludovico Ariosto, ''[[Biblioteca:Orlando Furioso, Canto XVIII|Orlando Furioso, Canto XVIII]]''
| |
− |
| |
− |
| |
− | [[Categoria:Mitologia Medievale]]
| |
| [[Categoria:Mitologia Carolingia]] | | [[Categoria:Mitologia Carolingia]] |
− | [[Categoria:Europa]]
| |
− | [[Categoria:Europa Centrale]]
| |
− | [[Categoria:Francia]]
| |
− | [[Categoria:Umani]]
| |
| [[Categoria:Guerrieri]] | | [[Categoria:Guerrieri]] |
− | [[Categoria:Fanti]]
| |
− | [[Categoria:Sesso: Maschio]]
| |
− | [[Categoria:Ebbrezza]]
| |
− | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]]
| |
− | [[Categoria:Indole: Benevola]]
| |