Amida
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Orientale |
Continente: | Asia |
Area: | Estremo Oriente |
Paese: | Giappone |
Popolo/Regione: | Shintoisti |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | - |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Oltretomba |
Supremo signore del paradiso giapponese, uno dei cinque Nyorai, venerato come protettore del genere umano e come personificazione della grande divinità buddista indiana Amitabha. Amida concede il perdono e dispensa le gioie del paradiso per l'eternità. II suo culto si diffuse in Giappone con la setta di Jodo-Shu, fondata nel 1175 da Ho-nen, e con quella di Jodo-Shinshu, fondata nel 1224 da Shin Ran (1174-1268). Viene rappresentato in molte maniere; sopra un altare montante un cavallo a sette teste (immagine antichissima che taluni mitologi fanno risalire a settemila anni fa), oppure con una ricca veste ornata di perle e di pietre preziose, o ancora con tre teste ciascuna con barba ondeggiante. Uno dei suoi aspetti aveva nome Kanroo.
Culto
Per amore di questa divinità i Giapponesi si toglievano la vita, murandosi vivi nella speranza di rinascere nel paradiso del Sukhavati.